Conrad Gessner

Historiae animalium liber III qui est de Avium natura - 1555

De Gallo Gallinaceo

trascrizione di Fernando Civardi - traduzione di Elio Corti

403

 


Si raccomanda l'opzione visualizza ->  carattere ->  medio del navigatore

¶ Gallinarium  Graece ὀρνιθῶνα vocârim, ad verbum aviarium dixeris. sed illi cum omnem avem, tum gallum gallinamque per excellentiam ornin nominant. Itali hodie vulgo pullarium appellant, Calepinus. In villa est pastionis genus, quod appellant Graeci Ὀρνιθῶνας, καὶ περιστερεῶνας, Varro[1]. Ὀρνιθονομεῖον, τὸ τὰς ὄρνιθας ἔχον οἴκημα, Suidas. Latine etiam aviaria appellantur, ubi cicures atque omnia genera avium segregata farcirentur. Hoc et ὀρνιθοβοσκεῖον Varroni dicitur. Μέταυλος, ῥυπαρὰ λεγομένη αὐλή, οὗ ὄρνιθες ἦσαν, apud Aristophanem, Varinus. Πέταυρον Grapaldus ex Polluce interpretatur caveam, in quam se cortis alites cubitum iturae recipiunt. Πέταυρον Aristophanes nominat οὗ τοὺς ἐνοικίδιους ὄρνιθας ἐγκαθεύδειν συμβέβηκε, Pollux lib. 10. Verum, ut ego conijcio, non gallinarium totum petaurum nominari debet, sed tabula vel asser (σανίς, Varinus,) quasi πέτευδον, παρὰ τὸ εὔδειν ἐν αὐτῷ τὰ πετεινά. dicuntur etiam πέταυρα, asserculi (σανίδια, nimirum quas Latine scandulas dicimus) quibus aedium tecta teguntur, ἐν οἷς στεγάζομεν τὰ ὀσπήτια[2]. quibus hospitia, voce a Latinis sumpta, teguntur,) quod propter levitatem facile ad auras et flatus volitent. Scribitur et πέτευρον Varino, et exponitur tabella tenuis et oblonga, qualis aedium tectis pro lateribus adhibetur. Αἰθαλόεν πέταυρον aliqui trabem interpretantur, etc. Οὐδ’ὁπότ’ὀρτάλιχοι μινυροί ποτί κοῖτον ὁρῶεν | Σεισαμένας πτερὰ ματρὸς ἐπ’αἰθαλόεντι πετεύρῳ, Theocritus Idyl. 13. Ταῥῤὸς, μετέωρόν τι ἰκρίον, ἐφ’ᾧ ἀλεκτορίδες κοιμῶνται, Varinus. Κοττάναθρον, ἔνθα οἱ ὄρνιθες κοιμῶνται, Hesych. Κοττὸν supra[3] gallinaceum interpretati sumus.. ¶ Ratio cohortalis, quam Graeci vocant ὀρνιθοτροφίαν, Columella[4].

¶ Se in greco il pollaio io lo chiamassi ornithôna, sarebbe come se tu dicessi uccelliera. Ma loro – i Greci – non solo qualunque uccello, ma anche il gallo e la gallina li chiamano l'órnis – l'uccello - per eccellenza. Oggi gli Italiani lo chiamano pollaio, Ambrogio Calepino. In fattoria esiste un genere di allevamento che i Greci chiamano ornithônas kaì peristerônas – uccelliere e colombaie, Varrone. Ornithonomeîon, tò tàs órnithas échon oíkëma - ornithonomeîon è la struttura che ospita gli uccelli, lessico Suida. In latino vengono anche dette aviaria quelle strutture in cui vengono ingrassati separatamente gli uccelli domestici e qualunque tipo di uccello. Questa struttura in Varrone viene anche detta ornithoboskeîon. Métaulos, hë rhyparà legoménë aulë, hoû órnithes ësanmétaulos è la parte centrale del cortile, la cosiddetta sozza abitazione, dove c'erano gli uccelli, in Aristofane, Guarino. Francesco Mario Grapaldi, basandosi su Giulio Polluce, traduce pétauron - pertica da pollaio, palchetto, tavolato - con recinto, in cui si ritirano i volatili da cortile quando stanno per andare a dormire. Aristofane chiama pétauron il posto dove gli uccelli domestici vanno a dormire - hoû toús enoikídious órnithas enkatheúdein symbébëke, Giulio Polluce nel libro X dell'Onomastikón. Ma, a mio avviso, non tutto quanto il pollaio deve essere chiamato pétauron, ma il tavolato o il palo (sanís – asse, Guarino) come per dire che i volatili saltarono su di esso per dormire - péteudon parà tò eúdein en autøi tà peteiná. Vengono detti anche pétaura, assicelle (sanídia, cioè quelle che in latino chiamiamo scandulae) con le quali vengono ricoperti i tetti delle case, en hoîs stegázomen tà ospëtia - con cui ricopriamo le dimore. Con le quali, con un termine preso in prestito dai Latini, vengono ricoperti gli ospizi, e vengono dette pétaura in quanto a causa della loro leggerezza si mettono facilmente a volare se spira dell'aria e del vento. In Guarino viene anche scritto péteuron, e viene tradotto come una tavola sottile e allungata come quella che viene usata per i tetti delle case al posto dei mattoni. Alcuni traducono con trave aithalóen pétauron – palo affumicato, etc. Oud'hopot'ortálichoi minuroí potí koî ton horôen | Seisaménas pterà matròs ep'aithalóenti peteúrøi - giammai i pulcini pigolanti guardano verso il giaciglio, le ali della madre agitata sul palo affumicato, Teocrito Idillio XIII. Tarròs, metéørón ti ikríon, eph'hôi alektorídes koimôntai, - il graticcio, una specie di tavolato sollevato da terra, sul quale dormono i polli, Guarino. Kottánathron, éntha hoi órnithes koimôntai, - kottánathron, dove i polli dormono, Esichio. Prima abbiamo tradotto kottòs con gallo. ¶ L'allevamento dei polli, che i Greci chiamano ornithotrophía, Columella.

Ὠὰ ἀλεκτόρεια, id est gallinacea ova, Synesius in epistolis. Ὀρνίθεια κρέα, id est gallinaceae carnes, Xenophon lib. 4. Anabas.

Øà alektóreia, cioè uova di gallina, Sinesio di Cirene nelle lettere. Ornítheia kréa, cioè carne di pollo, Senofonte nel libro IV dell'Anabasi.

¶ Stirpes. Cunila gallinacea, non alia herba est quam quae origanum Heracleoticum Graecis vocatur, Plinio teste[5]. Ruellius sic dictam putat quod a gallinis pascatur. In Ponto (inquit Plautus[6]) absinthium fit et cunila gallinacea.

Piante. La cunila gallinacea - santoreggia - è un’erba che non è diversa da quella che dai Greci viene detta origano di Eraclea - Origanum vulgare ssp. viridulum Nyman - come testimonia Plinio. Jean Ruel ritiene che sia così chiamata in quanto viene mangiata dalle galline. Nel Ponto (dice Plauto) cresce l’assenzio e la cunila gallinacea.

¶ Alectorolophos, quae apud nos crista dicitur, folia habet similia gallinacei cristae, Plin.[7] Sylvaticus gallitricum vel centrum galli vulgo dictum interpretatur, cuius semen (inquit, oculis immissum) caliginem ad se trahit. Eandem alibi scarleam vocat, (ut nostri scharlach) quod visus claritatem renovet. Et alibi, Eraclea (Heraclea) est (inquit) quae Latine ferraria nigra vocatur: quam recentiores centrum galli, et gallitricum sylvestre vocant. Videtur autem de sideritide Heraclea sentire, quam hodie eruditi quidam herbam Iudaicam vel tetrahit Arabice et vulgo herbariorum dictam esse putant: quibus ego quoque potius assenserim. Etsi illa etiam quam polemonium Ruellius facit, pulchre cum Dioscoridis descriptione[8] facere videtur. Vulgare quidem gallitrici nomen, a galli crista corruptum videtur. Inter verbenacae etiam nomenclaturas apud Dioscoridem crista gallinacea legitur[9]. Τζεντογάλη nominatur apud Nic. Myrepsum[10] unguento 62.

¶ L'alectorolophos, che presso di noi è detta cresta - Rhinanthus crista-galli / cresta di gallo, ha le foglie simili alle cresta di un gallo, Plinio. Matteo Silvatico lo traduce con gallitrico - o Salvia sclarea, o sclaraggine -  altrimenti detto volgarmente sperone di gallo, e dice che il suo seme (messo negli occhi) attira a sé l'offuscamento della vista. In un altro punto la chiama scarlea (come i nostri la chiamano scharlach) in quanto ripristina la limpidezza dello sguardo. E in un altro punto dice: l’Eraclea (Heraclea) è quella che in latino viene detta ferraria nigra - miniera di ferro nera, che gli erboristi più recenti chiamano sperone di gallo e gallitrico silvestre. In realtà sembra voglia intendere la siderite eraclea - Galeopsis tetrahit, che oggi alcuni eruditi ritengono essere detta, anche dai comuni erboristi, erba giudaica o tetrahit in arabo: e anch'io sarei più d'accordo con costoro. Anche se quella che Jean Ruel definisce polemonio – Polemonium caeruleum o valeriana greca - sembra corrispondere perfettamente alla descrizione di Dioscoride. In realtà il nome volgare di gallitrico sembra essere una corruzione di cresta di gallo - Rhinanthus crista-galli. In Dioscoride la cresta di gallo risulta anche tra le nomenclature della verbena. Lo tzentogálë viene citato in Nicolaus Myrepsus come facente parte dell'unguento n° 62.

¶ Gallitricus (lego Galli crus) id est sanguinaria, eo quod naribus imposita, sanguinem suaviter fluere facit. Nascitur circa vias et saxosis locis. Habet in summitate velut pedes galli, Sylvaticus. Plura leges de hac herba in Bove H. C. et in Cornice a. Capnos sive capnion, hoc est fumus, duplex. alia Dioscoridi descripta, nascens in hortis et segetibus hordeaceis: alia et nomine et effectu similis, quam pedes gallinaceos vocant (teste Plinio[11]) in parietibus et sepibus genitam, ramis tenuissimis sparsisque, flore purpureo, ut inquit Plinius: quam nonnulli modo cymbalarem vulgo dictam, nescio quam recte interpretantur, folio hederae, praetenui, ut in cotyledone commonuimus, Hermolaus Corollario 724. ubi etiam mox crassissimum illorum errorem reprehendit, qui ex eo quod capnon Plinius Latine pedes gallinaceos vocari scribit, capnon etiam a Dioscoride monstratum, non aliud genus esse putant, quam quae vulgo sanguinaria et galli crus dicitur. quae gramini (inquit) tam similis est, ut ab eo forte non admodum seiungi possit: nisi quod folio minore cernitur, et fibris potius quam radice nititur. Id autem quod in utroque summo frutice trifarin ({trifarium} <trifariam>) gallinacei pedis imitationem habet, candidius in hac quam in gramine conspicitur. Et alibi, Cotyledon non est, ut quidam rentur, quae vulgo cymbalaris appellatur, etiamsi cymbalion a Dioscoride vocetur. est autem cymbalaris herba folio tenus anguloso, hederaceo, flore parvo, purpureo, in muris terrae nascens, quam quidem nonnulli genus alterum capni dictae faciunt, Haec ille.

¶ Il gallitricus (io leggo galli crus – zampa di gallo) cioè la sanguinella - Digitaria sanguinalis, in quanto messa nelle narici fa fuoriuscire il sangue con delicatezza. Nasce ai bordi delle strade e nei luoghi pietrosi. Alla sommità presenta come delle zampe di gallo, Matteo Silvatico. Leggerai maggiori quantità di dati su questa erba nel capitolo dedicato al bue, paragrafo H-C e nel paragrafo a della cornacchia. Il capnos o capnion – la fumaria - è di due tipi. Una descritta da Dioscoride, che nasce negli orti e nei campi di orzo: l’altra, simile sia per il nome che per l’effetto, e che chiamano piedi di gallo (testimone Plinio) nata sui muri e sulle recinzioni, con steli molto esili e sparpagliati, dal fiore color porpora, come dice Plinio: e quella che talora è detta volgarmente cimbalaria - Linaria cymbalaria - non so quanto correttamente alcuni la identificano, dalla foglia molto sottile come l’edera, come abbiamo ricordato anche parlando della scodellina - Cotyledon umbilicus-Veneris, Ermolao Barbaro in Corollariorum libri quinque, 724. E qui egli biasima subito anche l’errore molto grossolano di coloro che, per il fatto che Plinio scrive che in latino la fumaria è chiamata piedi di gallo, designata come fumaria - capnos - anche da Dioscoride, ritengono che non è un genere diverso da quello che comunemente viene chiamato sanguinella e zampa di gallo: che (egli dice) è tanto simile alla gramigna, che forse non si riesce assolutamente a distinguerla da quest’ultima: eccetto il fatto che si distingue per la foglia più piccola e che si sostiene su delle fibre anziché su una radice. Per il fatto che alla sommità di ambedue gli steli è presente un’imitazione di un piede di gallo composto di tre parti, nella sanguinella ha un aspetto più biancheggiante rispetto alla gramigna. E in un altro punto: la scodellina - Cotyledon umbilicus-Veneris - non è, come alcuni ritengono, quella che viene comunemente chiamata cimbalaria, nonostante venga chiamata cymbalion da Dioscoride. Infatti la cimbalaria è un’erba dalla foglia un po’ spigolosa, simile all’edera, dal fiore piccolo, purpureo, che nasce sui muri fatti di terra, che in realtà alcuni ritengono essere un genere diverso dalla cosiddetta capnos - fumaria. Queste le sue parole.

Vulgaris quidem apud nos haec herba est, et lactis etiam nonnihil habet, flosculo calathiformi ex purpureo ad coeruleum inclinante, radice alba dulci, ut rapulo sylvestri congener videatur. oculis a quibusdam utilis creditur, nimirum ut capnos quoque, ut ab eodem effectu nomen idem contigerit. foliorum species per aetatem mutatur ex rotundiori in longam. quae vero eius pars pedes gallinaceos referat, non facile dixerim, nisi forte mucrones illi in quos dividitur calyx qui florem sustinet, eos repraesentare dicantur, praesertim cum flos deciderit aut aruerit. tunc enim in diversa tensi rigentesque magis apparent.

In realtà quest’erba è comune presso di noi, e possiede anche un po’ di latte, con un piccolo fiore a forma di calice con un colore che dal porpora tende all’azzurro, con la radice bianca, dolce, tanto da sembrare appartenente allo stesso genere del ravanello selvatico. Da alcuni viene ritenuto utile agli occhi, proprio come lo è anche la fumaria, tant’è che gli è toccato lo stesso nome per lo stesso effetto. L’aspetto delle foglie cambia col passare del tempo da rotondeggiante ad allungata. Ma quale sua parte ricordi i piedi dei polli non saprei dirlo con facilità, salvo dire che forse li rappresentano quelle punte in cui si suddivide il calice che sostiene il fiore, soprattutto quando il fiore è caduto o è seccato. Infatti in quel momento le punte appaiono dirigersi ed ergersi maggiormente in direzioni opposte.

¶ Apud Dioscoridem inter thlaspeos etiam nomenclaturas pes gallinaceus legitur. Item caucalis (apud eundem) tum eodem nomine, tum pes pulli vocatur: nimirum quod extremum folium in gallinae pedem conformetur, ut Ruellius[12] scribit. Portulaca Macro etiam pes pulli dicitur, Sylvaticus. Adamus Lonicerus tertiam aizoi speciem Germanice interpretatur[13], Hünerbeer, Hünertruben.[14]

¶ In Dioscoride tra i vari nomi attribuiti al Thlaspi si legge anche piede di pollo. Parimenti la Caucalis (in Dioscoride) talora viene chiamata con lo stesso nome, talora viene detta piede di pulcino: ovviamente perché la parte terminale della foglia è conformata a mo' di piede di gallina, come scrive Jean Ruel.  La portulaca da Floridus Macer viene anche detta piede di pulcino, Matteo Silvatico. Adam Lonitzer la terza specie di semprevivo la traduce in tedesco con Hünerbeer, Hünertruben.

¶ Herba quam pro aristolochia rotunda pharmacopolae Germani hactenus falso acceperunt, a quibusdam Germanice Hanensporn, id est calcar gallinacei, a floris figura, nominatur.

Quell’erba che gli speziali tedeschi hanno finora erroneamente scambiato per l’aristolochia rotonda, da alcuni viene detta in tedesco Hanensporn, cioè sperone di gallo, dall’aspetto del fiore.

¶ Alsine herba Graecis dicta, vulgo morsus gallinae et passerina a quibusdam nominatur, Germanis Hünerdarm, Hünerherrb, Vogelkraut. ea cum caeteris avibus tum gallinis grata et salubris, et fastidii remedium [404] existimatur: ut helxine etiam, qua Plinius[15] gallinaceos scribit annuum fastidium purgare, si modo non errore aliquo factum est ut helxine pro alsine scriberetur.

¶ L'erba detta dai Greci alsine, viene volgarmente detta morso di gallina e da alcuni – per esempio dai Castigliani - passerina, dai Tedeschi viene detta Hünerdarm, Hünerherrb, Vogelkraut. Essa è gradita e salutare sia a tutti gli altri volatili che alle galline, e viene ritenuta un rimedio contro l'inappetenza: come anche l'helxine - forse l'alsine - e Plinio scrive che grazie  a lei i polli eliminano l'inappetenza che si presenta annualmente, a meno che per un qualche errore sia accaduto che venisse scritto helxine invece di alsine.


403


[1] Rerum rusticarum III,3,1: Eius disciplinae genera sunt tria: ornithones, leporaria, piscinae. Nunc ornithones dico omnium alitum, quae intra parietes villae solent pasci. - III,7,2: Alterum genus columbarum est clementius, quod cibo domestico contentum intra limina ianuae solet pasci. Hoc genus maxime est colore albo, illud alterum agreste sine albo, vario. Ex iis duabus stirpibus fit miscellum tertium genus fructus causa, atque incedunt in locum unum, quod alii vocant peristerona, alii peristerotrophion, in quo uno saepe vel quinque milia sunt inclusae.

[2] Lessico Suida: ospëtion = oíkëma, quindi significa dimora, albergo.

[3] A pagina 401.

[4] De re rustica VIII,2,6: His enim curis et ministeriis exercetur ratio cohortalis, quam Graeci vocant ornithotrophian.

[5] Naturalis historia XX, 170:  Est alia cunila, gallinacea appellata nostris, Graecis origanum Heracleoticum. Prodest oculis trita addito sale; tussim quoque emendat et iocinerum vitia, laterum dolores cum farina, oleo et aceto sorbitione temperata, praecipue vero serpentium morsus.

[6] Trinummus IV,934-935: charmides senex. Eho an etiam Arabiast in Ponto? stasimus servus. Est: non illa ubi tus gignitur,|sed ubi apsinthium fit atque cunila gallinacea.

[7] Naturalis historia XXVII,40: Alectoros lophos, quae apud nos crista dicitur, folia habet similia gallinacei cristae plura, caulem tenuem, semen nigrum in siliquis. Utilis tussientibus cocta cum faba fresa, melle addito et caligini oculorum. Solidum semen coicitur in oculum nec turbat, sed in se caliginem contrahit; mutat colorem et ex nigro albicare incipit et intumescit ac per se exit.

[8] Nel suo commento alla polemonia di Dioscoride (IV,8) Pierandrea Mattioli ritiene trattarsi di quella pianta che i Toscani chiamano Lavanese.

[9] Nell'edizione solo in latino del Pedacii Dioscoridis Anarzabei de materia medica (1516) curata da Jean Ruel, tra i vari sinonimi della Verbenaca compare effettivamente anche crista gallinacea: IV,63: Romani Cristam gallinaceam, alii Pheriam, [...] – Invece nel testo riportato da Pierandrea Mattioli – tratto dalla traduzione di Ruel e contenuto in Commentarii in libros sex Pedacii Dioscoridis Anazarbei De Materia Medica (1554) - i vari sinonimi non compaiono. Lo stesso accade nell'edizione di Jean Ruel del 1549 Dioscoridis libri octo Graece et Latine, e i sinonimi non mancano solo nel testo latino, ma anche in quello greco. Sarebbe interessante sapere da dove li aveva dedotti Ruel nel 1516.

[10] Questa volta Gessner è alquanto sibillino. Non riusciremmo a capire la relazione fra la pregressa lunga disquisizione e questo enigmatico tzentogálë se l'encomiabile Biblioteca Gallica non avesse pubblicato nel web il Nicolai Myrepsi Alexandrini Medicamentorum opus in sectiones quadragintaocto, tradotto, emendato e annotato da Leonhart Fuchs e pubblicato a Lione nel 1549. Tra i vari unguenti, a pagina 219 viene descritto l'unguento n° 62, Unguentum Prasium ad plagas putrefactas – Unguento Prasio contro le piaghe in putrefazione - dove il prasio dovrebbe significare verde porro, come è il colore del prasio, varietà di quarzo microcristallino usato come pietra di modesto valore per piccoli oggetti ornamentali. Infatti né il prasio né il marrubio (prasium) entrano nella composizione dell'Unguentum Prasium. Così come per l'Unguentum Alabastrum – n° 61, ad uterina mala - l'alabastro non viene affatto impiegato. Invece uno dei componenti dell'Unguentum Prasium è il centrum gallinae, e Fuchs annota che "Nicolaus depravate dixit τζεντογάλη, pro κέντρον γαλλὶνε. Est autem Centrum gallinae officinis ea herba, quam nomine Gallitricum sylvestre vocant. Vulgus salviam sylvestrem, horminum sylvestre nomina{n}t." – In sintesi: nel codice di Myrepsus c'era erroneamente scritto τζεντογάλη al posto di κέντρον γαλλὶνε corrispondente a quell'erba che nei laboratori farmaceutici veniva chiamata gallitrico, l'attuale Salvia sclarea o sclaraggine o gallitrico.

[11] Naturalis historia XXV,155-156: Capnos trunca, quam pedes gallinacios vocant, nascens in parietinis et saepibus, ramis tenuissimis sparsisque, flore purpureo, viridis suco caliginem discutit; itaque in medicamenta oculorum additur. [156] Similis et nomine et effectu, sed alia est capnos fruticosa, praetenera, foliis coriandri, cineracei coloris, flore purpureo. Nascitur in hortis et segetibus hordeaciis. Claritatem facit inunctis oculis delacrimationemque ceu fumus, unde nomen. Eadem evolsas palpebras renasci prohibet.

[12] De natura stirpium libri tres, liber II, cap. 62. (Aldrovandi)

[13] Gessner riferisce un dato errato. Infatti Adam Lonitzer in Naturalis historiae opus novum (1551) attribuisce i nomi tedeschi Hünerbeer – bacche di gallina - e Hünertreublin – uva di gallina - al Tragus, una pianta detta Pegnolla dagli Italiani, e che talora viene confusa con l'Aizoon minus – il secondo aizoon – di Dioscoride. Pierandrea Mattioli in IV,46 lo riporta come Tragum, quello che, come scrive anche Lonitzer, veniva pure chiamato da Dioscoride Scorpion e Traganon (Lonitzer dà Taganon), e che in Toscana era reperibile al promontorio dell'Argentario.

[14] Il testo di Adam Lonitzer riporta Hünertreublin invece di Hünertruben. Argomento quasi impenetrabile il tedesco antico, per cui mi sono affidato a Pascal Gratz di Winterthur (CH), che così mi ha risposto: "Relating to your question about the Hünertreublin, treublin is most likely the old spelling of the word Trauben. The translation would be chicken's grapes. I think the words Hünertruben and Hünerbeer Gessner mentions in this context (it seems reasonable to me to adopt the spelling with two s and it's also the more intuitive way to write this word in German) are also correct. Truben is another ancient form for Trauben and Beere means berry. These expressions - if I understood the text correctly -  refer to a plant called Hahnenfuss. The translation is cockfoot and the correct botanic name of this plant ranunculus. The German expressions Gessner mentions aren't common in today's language to my knowledge." (e-mail del 15-1-2006)

[15] Naturalis historia VIII,101: Palumbes, graculi, merulae, perdices lauri folio annuum fastidium purgant, columbae, turtures et gallinacei herba quae vocatur helxine, anates, anseres ceteraeque aquaticae herba siderite, grues et similes iunco palustri.