Lessico


Canapa

Cannabis, latino, deriva dal greco κάνναβις (kánnabis) che, basandoci su Erodoto (Storie IV,74-75), potrebbe derivare dalla lingua degli Sciti o dei Traci (abitanti del settore orientale della Penisola Balcanica). Secondo alcuni deriverebbe invece dal sanscrito cana.

La canapa è un'erbacea annua della famiglia Cannabacee detta anche canapa comune, con fusto sottile ed eretto, affusolato, cavo a maturità, di altezza compresa fra 2 e 6 m, dal quale si ottiene la sostanza tessile costituita dalle fibre liberiane (tiglio) della corteccia. È ramificata in ragione inversa alla densità della piantagione, ruvida, appiccicosa e odorosa per gli abbondanti peli comuni e ghiandolari, con foglie opposte, picciolate e palmatosette, esse pure ruvide.

È specie dioica: le piante maschili, che i coltivatori chiamano femmine, terminano in una pannocchia lassa di piccoli fiori verdi a 5 petali; quelle femminili, dette maschi o canaponi dagli agricoltori, portano i fiori accompagnati da una brattea all'ascella delle foglie. Il frutto è un achenio tondeggiante, liscio, grigiastro, di 2-3 mm di diametro.

Le galline
nutrite con semi di canapa e di ortica
in inverno depongono più uova

consulenza scientifica di Andrea Bertolazzi
revisione di Fernando Civardi

18 novembre 2009

Un'affermazione surreale? No di certo.
Mettendo a confronto i dati provenienti
dalla letteratura scientifica specializzata e dalla ricerca biochimica
ecco cosa abbiamo scoperto.
Provare per credere!

I semi contengono, oltre a proteine e carboidrati, circa un 30% di un olio
ricco di acidi linolenici senza alcun effetto psicoattivo.

Cannabis sativa
dati della letteratura

Sinora siamo stati in grado di individuare sei autori rinascimentali garanti del fatto che i semi di canapa hanno un effetto positivo sul numero di uova deposte dalle galline. Quattro di essi pubblicarono le loro opere nel 1500, due lo fecero nel 1600. Eccoli nell’ordine cronologico delle rispettive pubblicazioni.

1 - Antonio Brasavola - Examen omnium simplicium medicamentorum (1536)

2 - Amato Lusitano - In Dioscoridis Anazarbei de medica materia libros quique enarrationes eruditissimae (1553)

3 - Pierandrea Mattioli - Commentarii in libros sex Pedacii Dioscoridis Anazarbei de medica materia (1554)

4 - Castore Durante - Herbario nuovo (1585)

5 - Olivier de Serres - Le théâtre d'agriculture et mesnage des champs (1600)

6 - Vincenzo Tanara - L'economia del cittadino in villa (1644)

Da Ulisse Aldrovandi a pagina 231 di Ornithologiae tomus alter (1600) vengono citati Mattioli e Brasavola. Conrad Gessner nell'Historia animalium III (1555) cita Brasavola a pagina 426 e Amato Lusitano a pagina 432. Non vi viene citato Mattioli in quanto l'Historia animalium III fu pubblicata appena un anno dopo i Commentarii di Mattioli.

Il segnalato effetto positivo sull'apparato riproduttore delle galline si contrappone all'affermazione di Dioscoride, secondo il quale il seme della canapa domestica "mangiato copiosamente estingue la virtù del generare", come suona nella versione italiana dell'opera di Mattioli del 1585 e che forse corrisponde a quella del 1557 allorché venne pubblicata per la prima volta. Ma Dioscoride si riferiva solamente agli esseri umani, non agli animali.

Tra gli autori dei quali ora vedremo il testo, Mattioli è l'unico ad affermare - e solo nella versione latina del 1554 a nostra disposizione - che tale effetto positivo sulle galline fu da lui osservato per esperienza diretta. Nella versione italiana del 1585 manca tale importante asserzione.

Dioscoride III,165 - καρπόν στρογγύλον, ὃς ἐσθιόμενος πλείων σβέννυσι τὴν γονήν – semen rotundum, quod largius sumtum genituram exstinguit (Pedanii Dioscoridis Anazarbei de materia medica libri quinque - Curtius Sprengel, Lipsiae 1829) - il seme è rotondo, e mangiato piuttosto in abbondanza annienta la capacità di generare.

Dioscoride in Mattioli III,148 (1554): semine rotundo, quod largiore cibo genituram extinguit. - in Mattioli III,159 (1585): 'l seme tondo. Il quale mangiato copiosamente estingue la virtù del generare.

Antonio Brasavola - De cannabi finem fecissem, quoniam opus non est res tam notas diu pingere, nisi in mentem venisset, gallinas hoc semine pastas per totam hyemem ova parere: quod et urticae semen facere certum est. - Avrei posto fine al discorso sulla canapa, in quanto non è necessario dilungarsi nel dare risalto a cose tanto note, se non mi fosse venuto in mente che le galline nutrite con questo seme depongono uova per tutto l'inverno: ed è assodato che la stessa cosa la fa il seme dell'ortica.

Amato Lusitano - Huius porro semen comestum, hominibus genituram extinguit, gallinis vero auget, videmus enim gallinas rigida hieme hoc semina pastas, ova parere, id quod aliis semen non comedentibus, non evenit. - Inoltre, mangiandone il seme, negli esseri umani annienta la capacità di generare, invece nelle galline la fa aumentare, infatti vediamo che le galline nutrite con questo seme durante il rigido inverno depongono uova, cosa che non accade nelle altre che non mangiano questo seme.

Pierandrea Mattioli III,148 (1554) - Caeterum sativae semen in cibis sumptum plane contrarium efficit in gallinis, et in nobis: siquidem largius commanducatum nobis genituram extinguit: gallinas vero oviferaciores reddit. Experientia enim compertum habeo, gallinas, quae hyeme, quo tempore algoris saevitia raro ova parere solent, Cannabis semine vescuntur, numerosiore ovorum partu gaudere: id quod frequenti cantu suo declarant. - Al contrario il seme della canapa coltivata assunto nel mangime fa sì che nelle galline accada assolutamente il contrario di quanto accade in noi: dal momento che mangiato piuttosto in abbondanza in noi annienta la capacità di generare: invece fa fare alle galline un maggior numero di uova. Infatti in base alla mia esperienza ho appurato che le galline che in inverno (stagione in cui a causa dell'intensità del freddo sono solite deporre uova raramente) si nutrono del seme della canapa, si dilettano nel deporre un maggior numero di uova: cosa che rendono nota con il loro canto frequente.

Pierandrea Mattioli III,159 (1585) - Il seme del domestico opera nelle galline il contrario di quello che ne scrive Dioscoride. Imperoche ne gli huomini spegne, & ruina la virtù del generare, & in quelle aumenta il generare delle uova. Percioche quelle galline, che mangiano il verno il seme del Canape, fanno uova abbondantissimamente, ancora che l'altre pochi ne facciano ne i gran freddi il verno.

Castore Durante – Il seme mangiato dalle galline, moltiplica l'ova.

Olivier de Serres V De la conduite du Poulailler - La pasture de la poulaille Du son bouilli et chaudement, leur donne-on pour l’espargne: et tant qu’on peut des miettes de la table, pour les provoquer à pondre, qu’à cela les conserve-on curieusement, comme l’on fait l’avoine pure, leur estant fort propre, le mil sarrazin aussi: mais par dessus toute autre viande, la graine de chanvre est da grande efficace a faire over. - L'alimentazione del pollame Per risparmiare si dà loro della crusca bollita e riscaldata: e, per spingerle a deporre, quel che si può di briciole della tavola che vengono conservate con cura a tale scopo, come si fa per l’avena pura, essendo per loro molto adatta, anche il grano saraceno: ma, al di sopra di tutti gli altri mangimi, il seme della canapa è di grande efficacia nel far deporre uova. (traduzione di Fernando Civardi)

Faire over en Hyver L’orge bouilli et baille chaud, y est bon; l’avoine crue aussi: la graine de l’herbe appellee esparcet: les mietes venans directement de la table: toutes sortes de criblures des bleds: mais par sur toutes ces choses, la graine de chenevy est de grande efficace à eschauffer les poules, non pour les en nourrir entierement (car la viande seroit trop chere) ains pour leur esveiller l’appetit, les en paissans par fois. - Far deporre uova in inverno L’orzo bollito e servito caldo va bene; anche l’avena cruda: i semi dell’erba chiamata lupinella - Onobrychis viciaefolia: le briciole che vengono direttamente dalla tavola: ogni sorta di vagliatura dei grani: ma al di sopra di tutte queste cose i semi di canapa sono molto efficaci per scaldare le galline, non per alimentarle completamente (perché l’alimento sarebbe troppo costoso) ma per risvegliarne l’appetito, dandoglieli talora da mangiare. (traduzione di Fernando Civardi)

Vincenzo Tanara – Ne è cosa, che faccia far più ova a' Polli, ò Piccioni di questo seme, ancorche {d'Innerno} <d'Inverno>, se bene rende l'Huomo sterile.

Se crediamo a queste affermazioni è ora di metterle in pratica. Se non ci crediamo ecco lo spunto per verificare l'affidabilità dei nostri naturalisti rinascimentali. Noi rinascimentali non siamo: per la verifica abbiamo bisogno sì di riscontri pratici affidabili, ma essi vanno corroborati da dati scientifici. Speriamo che quanto siamo stati in grado di raggranellare in proposito - e che tra poco vedremo - sia attendibile e pertanto utilizzabile in un'avicultura amatoriale come è la nostra.

Cannabis sativa
dati scientifici

Il frutto della Cannabis sativa, ovale, appiattito, lungo 3-5 mm e largo 3-4 mm, è costituito da una brattea caduca che avvolge il seme. Il seme è costituito da un pericarpo sottile 0,2 mm che si apre facilmente in due valve lasciando a nudo il seme vero e proprio. Un kg di semi (si suppone secchi, ma Villavecchia & Eigenmann non lo specificano) ne contiene circa 40.000. Il seme, pericarpo incluso, ha la seguente composizione percentuale, che pur essendo incompleta è quella che a noi interessa dal punto di vista alimentare e calorico:

seme di Cannabis sativa

acqua

9%

proteine

18-19%

lipidi

32-36%

glucidi

18%

cellulosa

26-27%

ceneri

5-5,5%

Un chicco intero di mais giallo, tralasciando calcio, fosforo, ferro e vitamine, ha la seguente composizione percentuale:

chicco di mais giallo

acqua

13,5%

proteine

10%

lipidi

5%

glucidi

68%

fibra grezza

2%

ceneri

1,5%

Vittorio Villavecchia & Gino Eigenmann
Nuovo dizionario di merceologia e chimica applicata
Volume IV - Hoepli 1974

Risulta quindi evidente che, per quanto riguarda proteine e grassi, il seme di canapa si rivela vincitore rispetto a quello di mais. E proprio le proteine (19% nel seme di canapa contro 10% nel chicco di mais) sono sconsigliate a noi uomini durante la stagione calda in quanto il loro metabolismo fa aumentare la temperatura corporea grazie alla cosiddetta azione dinamico specifica, utile invece quando fa freddo, in quanto comporta un incremento del metabolismo basale di circa il 30%. Se non bastasse, l’elevato contenuto di edestina (dal greco ἐδεστός edestós, mangiabile), associato all’altra proteina globulare, l’albumina, fa in modo che vi siano contenuti tutti e nove gli amminoacidi essenziali in una combinazione proteica unica in tutto il mondo vegetale; fornendo così al nostro corpo la base su cui costruire altre proteine, come le immunoglobuline.

Ovviamente nel produrre calore sono estremamente utili anche i grassi (32-36% contro 5%), essendo dotati di un preminente ruolo energetico: 9,3 Kcal/g contro le 4,4 Kcal/g delle proteine e le 4,1 Kcal/g dei glucidi (valori medi aggiornati al 2003 – Dr Pier Antonio Marongiu).

La temperatura corporea dei polli è compresa fra 39,6 e 43,6°C. Per cui di notte, nonostante un suo fisiologico abbassamento fra le ore 21 e le ore 4, ma non al di sotto del limite inferiore, il loro metabolismo basale richiede più energia rispetto a quello degli esseri umani, i quali per lo più non dormono in un ambiente abitualmente non riscaldato come un pollaio e la cui temperatura rettale media, pur essendo di soli 37,2°C, non deve superare i 37,5°C altrimenti si parla di febbre.

Alcuni uccelli, tra cui tortore e piccioni, possono andare incontro a ipotermia notturna fisiologica (mai inferiore ai 30°C). Ciò permette un risparmio di energia in caso di ridotta disponibilità di cibo, oppure di facilitare l'accumulo di grassi in previsione di una migrazione. Ma ciò non accade nel pollo. Se a una temperatura ambiente di 23,3°C un pollo ha una cresta con 35°C e dei bargigli con 33°C, quella dei suoi organi vitali deve rimanere fra 39,6 e 43,6°C anche quando il gelo è intenso. Ed ecco che i lipidi si dimostrano assai utili nel mantenere l'organismo del pollo a una temperatura così alta se paragonata a quella umana.

Da non dimenticare infatti che nei polli omozigoti per il gene del piumaggio arricciato (F/F – F = frizzling), i quali sono praticamente nudi, l’isolamento termico è senz’altro deficitario. Per mantenere costante la temperatura corporea questi soggetti non possono fare altro che produrre più calore e irrorare maggiormente sia la cute che gli organi impegnati nel mantenimento dell’omeotermia, e ciò comporta un superlavoro per il cuore, che pertanto si ipertrofizza. Questi maschi raggiungono più lentamente la maturità sessuale e le femmine ovulano più tardivamente e in quantità minore.

Nella Summa Gallicana di Elio Corti (vol. III - VIII.1.3.b. Ovulazione spontanea) troviamo un'affermazione della quale l'autore non ha annotato la fonte, ma che certamente non è frutto della sua fantasia. Dopo aver analizzato l'attività preipofisaria in grado di regolare l'ovodeposizione senza l'intervento di stimoli esterni e rimarcato che certi fattori estrinseci, in particolare la luce, sono in grado di accrescere in modo notevole l’attività ipofisaria e di anticipare la deposizione in femmine prepuberi, o di far deporre le femmine adulte al di fuori della normale stagione sessuale, egli scrive così: "La deposizione può essere stimolata con l’alimentazione: proteine animali e vegetali, alcuni sali, olio di fegato di merluzzo, da non scordare il cibo sminuzzato che favorisce la digestione."
Dal fegato del merluzzo – Gadus morhua della famiglia Gadidi - si estrae un olio ricco di vitamine liposolubili A e D (liposolubili come la E e la K), un tempo assai utilizzato a scopo medicinale umano anche per il contenuto di iodio in combinazione organica. Ma quest'olio, come quello di altri pesci, è pure rinomato per il contenuto in lipidi del gruppo degli omega 3 (acidi grassi polinsaturi) che non essendo sintetizzati dal corpo umano, devono essere introdotti con l’alimentazione, detti perciò acidi grassi essenziali. Negli omega 3 dell'olio di fegato di merluzzo sono presenti gli acidi eicosapentaenoico, docosaesaenoico e alfa linolenico, tutti coinvolti anche nei processi energetici. Questi che seguono sono i dati che a noi interessano sotto il profilo calorico e sono forniti dal Ministero dell'Agricoltura USA. I valori si riferiscono a 1 g di olio:

1 g di olio di fegato di merluzzo

Kcal

9,02

omega 3

0,2 g

vitamina A

100 UI

vitamina D

10 UI

È assai verosimile che l'affermazione di dare dell'olio di fegato di merluzzo alle galline per incrementarne la produzione di uova si basi essenzialmente sul suo contenuto in lipidi. Difficile sarebbe dimostrare che anche le vitamine liposolubili in esso contenute siano importanti sotto tale profilo.

Per rimanere in campo umano, secondo il medico nutrizionista Udo Erasmus, autore del best seller Fats that Heal, Fats that Kill - una vera autorità internazionale nel campo dei grassi e degli oli alimentari - quello di canapa è l’olio vegetale più bilanciato, grazie all’elevato contenuto e al rapporto ottimale dei due acidi grassi essenziali omega 3 e omega 6. “Nessun alimento vegetale può essere paragonato ai semi di canapa per quanto riguarda il valore nutritivo. Mezzo chilo di semi di canapa fornisce tutte le proteine, gli acidi grassi essenziali e la fibra necessari alla vita umana per due settimane." (Dr Udo Erasmus da Fats that Heal, Fats that Kill - Alive Books, 1993) Di grande rilievo anche il tenore dei carboidrati che gli conferiscono un valore energetico elevato (516 Kcal per 100 g). Buona è anche la percentuale di fibra grezza e di sali minerali, tra cui prevalgono il ferro e il fosforo. Considerevole anche la dotazione di vitamine A, E, PP, C e del gruppo B, con l’esclusione della B12.

Per concludere: il seme di canapa presenta una frazione grassa (32-36%) 7 volte maggiore rispetto a quello di mais (5%), è di ottima qualità e di composizione equilibrata, costituita per il 70-75% da una miscela di acidi grassi polinsaturi (acidi grassi a catena lunga - 18 o più atomi di carbonio - con due o più doppi legami) quali l’acido linoleico (capostipite della serie omega 6), l’acido linolenico (capostipite della serie omega 3) e il gammalinolenico (insostituibile, quest’ultimo, nel processo di sintesi delle prostaglandine, sostanze che regolano l’attività di numerose ghiandole, dei muscoli e dei ricettori nervosi).

Speriamo che gli stessi concetti espressi per l'alimentazione umana siano applicabili anche al pollo. Fatto sta che queste sono le conclusioni di uno studio pubblicato in Canada nel 2002 dal titolo Effect of feeding hemp seed meal to laying hens: "Hemp seed meal can be fed to laying hens with no adverse effects. It is a valuable source of protein, energy, and long chain fatty acids. Providing hemp seed meal in the diets of laying hens alters the fatty acid composition of the eggs."

Quindi il seme di canapa non solo è in grado di migliorare la composizione dell'uovo circa gli omega 3, un dato che solo noi del XXI secolo possiamo comprendere e apprezzare. Infatti, se ci fidiamo degli autori rinascimentali otterremo uova eccellenti sotto il profilo lipidico e in numero maggiore, soprattutto in un periodo in cui l'ovaio delle galline va in vacanza coatta: durante i rigori invernali.

Urtica dioica
dati della letteratura

Per semplicità facciamo riferimento all'Urtica dioica, detta anche ortica comune, la cui altezza spesso supera il metro, talora raggiungendo i 2 m, e i cui fiori maschili e femminili sono portati su piante separate, maschili e femminili per l'appunto, come accade per l'alloro e per il kiwi. L'Urtica urens, detta anche ortica minore, presenta anch'essa una vasta diffusione, ha una taglia più piccola che oscilla tra 20 e 60 cm, si spinge fino in alta montagna ed è monoica. Ambedue vengono usate per gli stessi scopi farmacologici e tessili.

Dioscoride, contrariamente a quanto riferisce a proposito dei semi di canapa, è categorico nell'affermare che i semi di ortica sono afrodisiaci. Così si esprime nella traduzione italiana del 1585 dei Commentarii in libros sex Pedacii Dioscoridis di Mattioli: Il seme bevuto con vino passo, muove a lussuria. Nella versione originale suona così: IV,92 Τὸ δὲ σπέρμα ἐπὶ συνουσίαν παρορμᾷ, πινόμενον μετὰ γλυκέος. - Semen ex passo potum venerem stimulat. (Pedanii Dioscoridis Anazarbei de materia medica libri quinque - Curtius Sprengel, Lipsiae 1829)

Aldrovandi, sempre a pagina 231 di Ornithologiae tomus alter (1600), appena dopo aver citato Brasavola amplifica il discorso sui semi di ortica, ma non ne riferisce la fonte:

Sunt qui furfuribus coctis tanta crassitie, quanta sumi a Gallina poterunt matura Urticae semina immiscent, et sic per hyemem incalescere, et foecundiores fieri promittunt: aliqui etiam urticas exiccant, manibus atterunt, in futuram hyemem servant, et in aqua pro illarum cibo decoquunt ob eandem scilicet causam.

Vi sono alcuni che mescolano i semi maturi di ortica alla crusca cotta fino a farla diventare tanto densa quanto può essere assunta da una gallina, e assicurano che in questo modo durante l’inverno si riscaldano e diventano più feconde: alcuni fanno anche seccare le ortiche, le sminuzzano con le mani, le conservano in vista dell’inverno che verrà, e le fanno cuocere bene in acqua come cibo destinato a loro, ovviamente per lo stesso motivo.

Tra poco avremo la riprova che come al solito la fonte di Aldrovandi è rappresentata da Gessner che viene debitamente eclissato grazie all'Inquisizione, e pertanto possiamo pensare che tale impiego dei semi di ortica fosse una comune pratica svizzera, visto che Gessner non ne cita una qualsivoglia fonte.

A riprova del download perpetrato da Aldrovandi, a pagina 426 di Historia animalium III (1555) di Gessner troviamo la citazione fornitaci dal marpione bolognese: tranne che per un'inversione delle frasi, essa suona pari pari a quella del suo grande collega zurighese.

Urticae siccantur, atteruntur manibus, servantur in hyemem, et in aqua fervefiunt pro gallinarum cibo per hyemem, ut inde foecundiores reddantur. Sunt qui furfuribus coctis tanta crassitie, quanta sumi a gallinis poterunt, matura urticae semina immiscent: et sic eas per hyemem incalescere et foecundiores fieri aiunt.

Le ortiche si fanno seccare, si sminuzzano con le mani, vengono conservate in vista dell’inverno, e le fanno cuocere bene in acqua come cibo invernale per le galline, affinché così diventino più feconde. Alcuni mescolano i semi maturi di ortica alla crusca cotta fino a farla diventare tanto densa quanto può essere assunta dalle galline, e assicurano che in questo modo durante l’inverno si riscaldano e diventano più feconde.

È solo Brasavola che, parlando della canapa, afferma che lo stesso effetto dei semi di canapa sulla produzione di uova invernali si può ottenere anche coi semi di ortica. Ma quando disquisiscono dei semi di ortica, sia Brasavola che Mattioli che Amato Lusitano non citano l'effetto positivo di tali semi sulla ovulazione delle galline. Ma troviamo sia Durante che Olivier de Serres nonché Tanara a citarne gli effetti positivi - dei semi o di tutta la pianta essiccata - sulla produzione di uova.

Castore Durante - Herbario nuovo (1585) - Fanno dell'uova tutto l'inverno le Galline daendosi loro ne i loro cibi dell'ortica secca.

Olivier de Serres - Le théâtre d'agriculture et mesnage des champs (1600) - V De la conduite du Poulailler - Pour avoir des poulets durant l'Hyver Les mieux marquees de celles-là, et les plus fresches, seront retirees en quelque chambrete chaude, et là nourries curieusement en toute abbondance de viande et bruvage: en les tenans nettement; les eschauffans avec du senevé, et des soupes en vin, et du pain blanc: à quoi aide aussi la fueille et la graine d’ortie dessechees et mises en pouldre. Et lors qu’aprés leur ponte les verrés glousser, leur conviendra donner des oeufs à couver. - Per avere dei pulcini durante l'inverno Quelle che tra le prime saranno ritenute come le più idonee nonché le più arzille verranno ricoverate in qualche cameretta calda, e lì ben alimentate con grande abbondanza di mangime e beveraggio: tenendole in modo pulito; riscaldandole con della senape e con zuppe fatte con vino e pane bianco: a tale scopo sono d'aiuto anche la foglia e i semi di ortica essiccati e ridotti in polvere. E allorché dopo la deposizione le vedrete chiocciare, converrà dare loro delle uova da covare. (traduzione di Fernando Civardi)

Vincenzo Tanara - L'economia del cittadino in villa (1644) - Raccogliesi il seme dell'Ortica per dare alle Galline, con profitto di molt'ova.

Urtica dioica
dati scientifici

Nonostante gli altri autori tacciano in merito all'effetto positivo dei semi di ortica sull'ovulazione della gallina, possiamo presumere che il merito vada attribuito ai lipidi contenuti in elevata percentuale sia nei semi di ortica che di canapa. Non disponiamo di dati numerici certi, ma il seme di Urtica dioica è decantato per il suo elevato contenuto in acido linoleico, mentre le sue foglie contengono l'acido linolenico come grasso predominante. Dai semi di ortica, ricchi di acidi grassi insaturi, per spremitura a freddo si può ricavare un ottimo olio con attività stimolante che può trovare indicazione come coadiuvante in caso di astenia.
I dati forniti da www.rione.it sono i seguenti e dal punto di vista biochimico nonché metabolico confermano l'effetto positivo sulla produzione di calore sia da parte delle proteine che dei grassi contenuti nei semi dell'ortica comune.

semi di Urtica dioica

proteine

18%

lipidi

10%

glucidi

0%

Per cui, quando fa freddo, proviamo a scaldare i nostri polli anche coi semi dell'ortica o con pastoni delle sue foglie fatte essiccare, nella speranza di vederne aumentare la produzione di uova.

A giudizio un ottantenne della Valsugana

di Luca Petermaier

Articolo comparso sul quotidiano Trentino
il 15 gennaio 2010

I fatti risalgono al 2008 per cui Summa Gallicana non ne è responsabile
Semmai potrebbe esserlo Pierandrea Mattioli trentino di adozione

Pergine Valsugana (in dialetto trentino Pérzen o Pérgen) è un comune di 20.122 abitanti (2009) della provincia di Trento, il terzo per grandezza. Capoluogo del comprensorio Alta Valsugana, allo sbocco della Valle del Fersina e all'inizio della Valsugana, la cittadina è dominata dallo storico Castel Pergine e presenta, fra architetture rustiche, artistiche vestigia del tempo antico, notevoli palazzi rinascimentali (Via Maier) e bellissimi dintorni. La piana di Pergine, ampia e assolata, è circondata da monti e vallate boscose. Si chiamò Pergine fino al 1928, allorché il comune fu sensibilmente ampliato con l'annessione dei territori di ben 13 comuni allora soppressi.

Il caso a Pergine
Coltiva marijuana per darla alle galline
A giudizio un ottantenne della Valsugana

A 83 anni sul banco degli imputati per aver coltivato 40 piante di canapa, si giustifica: "Usavo quei semi come mangime." «Chissà che uova fanno quelle galline». Vien da chiederselo sapendo che i pennuti crescono mangiando semi di canapa, marijuana insomma. Succede a Pergine, dove un anziano contadino della zona è finito a processo per detenzione di droga a fini di spaccio.

Lui è G.B. [Gervasio Bertoldi – per concessione telefonica del 5-8-2012 da parte dell'interessato], classe 1927. Alla veneranda età di 83 anni ha provato la non consigliabile esperienza di ritrovarsi sul banco degli imputati accusato di aver piantato e coltivato 40 piante di marijuana, per un totale di 58 chilogrammi di foglie. Un bel tesoro, verrebbe da dire, se a coltivarlo nel giardino di casa fosse qualche ventenne un po’ sballato. E invece il «pusher» è un anziano che vive come un eremita nella sua casa di San Cristoforo, senza parenti né amici, lontano anni luce dalla civiltà tanto da aver risposto al suo avvocato che lo convocava a Trento per il processo: «Ma sono 15 anni che io non scendo in città».

La vicenda giudiziaria è presto detta: nel 2008 una voce (forse quella di un vicino di casa) giunge alle orecchie dei finanzieri della tenenza di Borgo Valsugana: «In quel giardino si coltiva droga». Il sopralluogo delle fiamme gialle conferma l’indiscrezione: 40 piante di marijuana vengono sradicate e bruciate. Lui, il proprietario, viene denunciato e finisce sotto processo. Se la cava in primo grado, se la cava anche in appello ma la doccia fredda arriva a pochi passi dal traguardo, in Cassazione: i giudici annullano la sentenza di assoluzione rinviando il caso al giudice di primo grado sostenendo che - in base alla nuova interpretazione delle Sezioni Unite - anche una sola piantina di marijuana è sufficiente a integrare il reato di detenzione di sostanze stupefacenti a fini di spaccio.

Dunque arriviamo a ieri quando il processo riparte davanti al giudice dell’udienza preliminare Carlo Ancona. Il magistrato - consapevole della particolarità della situazione - ha deciso di rinviare l’udienza per consentire al legale dell’anziano - l’avvocato Andrea de Bertolini - di presentare una articolata memoria di difesa.

Ma come difendersi di fronte a quaranta foltissime piante di marijuana cresciute nel giardino di casa? Nel modo più semplice, dicendo la verità. La verità è naturalmente tutta da dimostrare, ma è comunque la versione dell’anziano imputato: «Quelle piante sono cresciute da sole e io ne utilizzavo i semi come mangime per le galline». Il pm Marco Gallina (sì, proprio così) sarebbe anche disposto a crederci. Vediamo se lo farà il giudice.

Finalmente, grazie alla preziosa collaborazione dell'amica Salete Dalmolin di Levico Terme (in Valsugana, provincia di Trento), domenica 5 agosto 2012 riesco a entrare in contatto telefonico con Gervasio Bertoldi di San Cristoforo, frazione di Pergine Valsugana (TN). Circa 40 anni fa Gervasio aveva ricevuto da un suo vicino di casa lo spunto di seminare della canapa per distribuirne i semi sia alle galline che agli uccelli. Non si può escludere che dare dei semi di canapa alle galline sia una prassi tramandata in Trentino da secoli grazie a Pierandrea Mattioli, sepolto a Trento nella cattedrale di San Vigilio. Di questa prassi mai mi accadde di sentirne parlare a Valenza (AL) e dintorni.

Panorama di Pergine Valsugana

Pubblicazione autorizzata via telefono il 27 aprile 2010
Trentino
Via Sanseverino, 29 – 38100 Trento
Tel. 0461-885111 -  fax 0461-235022
trento@giornaletrentino.it

83 Year Old Man from Valsugana
summonsed because of Cannabis

The facts go up to 2008. Summa Gallicana is not responsible as our article about cannabis being fed to chickens, was only published at the end of 2009. At  the most,  Pierandrea Mattioli, who wrote on this subject in the 16th century and lived for 30 years in Trentino, could bear some guilt.

Pergine Valsugana (in dialect Pérzen or Pérgen) is a municipality of 20,122 inhabitants (2009) in the province of Trento, being the third largest town. The main town of the Alta Valsugana district, at the end of Fersina Valley and at the beginning of the Valsugana, is dominated by the historical Castel Pergine and shows, among rustic architectures, artistic vestiges of the ancient time, notable Renaissance buildings (Street Maier) and very beautiful outskirts. The plain of Pergine, ample and sunny, is surrounded by mountains and woody valleys. The town was called Pergine up to 1928, when the commune had significantly widened through the annexation of the territories of 13 municipalities.

The case from Pergine Valsugana
He grows marijuana to give it to the hens
83 year old man, summonsed because of cannabis.
by Luca Petermaier
(this article was published in The Daily Trentino, on January 15th 2010)

When the 83 year old man is on the stand, justifying himself with the words “I was using these seeds as feed”, one could ask “What kind of eggs were those hens laying?”, knowing that basically those hens were eating marijuana. This story has happened in Pergine, where an elderly farmer was sent to trial for the cultivation and possession of marijuana.

He is G.B., born in 1927. At the age of 83, he found himself accused of having cultivated 40 marijuana plants, producing about 58 kilograms of leaves. A small treasure, one could say, if the man who did would have been a 20 year old, with certain inclinations towards drug consumption. But, on the contrary, the ‘offender’ was an elderly man, living like a hermit in his house in St. Cristoforo, with no relatives and no friends, light years away from civilization – that is why, on hearing he had been summoned to appear before the court, he replied to his lawyer: “But it has been 15 years since I haven’t been to the city”.
The judicial process was ignited by a neighbour, perhaps, whose voice reached the ears of the customs officers in Borgo Valsugana: “Drugs are being cultivated in that garden”.

The investigation that shortly followed confirmed the rumour: 40 marijuana plants were found, confiscated and burnt. The owner of the garden, denounced by his neighbour, was brought to trial. He is set free after the first hearing, he also wins the appeal, but a cold shower is soon to follow, in the Court of Cassation: judges revoke the decision, postponing the case and handing it over to the first degree judge, on the premises that, according to the new interpretation of the law concerning drugs, even one little marijuana plant is enough to equate drug possession with the intention of selling the drugs.

Then we get to the trial that took place in front of judge Carlo Ancona, at the pre-trial hearing. The judge, having been informed on the particularities of the situation, decided to postpone the hearing, in order to allow the elderly man’s lawyer to prepare an articulated defence strategy.

But how could he defend his client, taking into account the indisputable proof – the 40 marijuana plants, found in his garden? In the simplest of ways, by saying the truth. Of course, this is the truth from the perspective of the defendant: “I’ve grown these plants to use them as food for my hens”. Prosecutor Marco Gallina (as a coincidence, “Gallina” means “hen” in Italian) would be willing to believe this version, but if the judge is to believe this as well, remains to be seen.

Publication allowed via telephone on April 27 2010
Trentino
Via Sanseverino, 29 - 38100 Trento
Tel. 0461-885111 - fax 0461-235022
trento@giornaletrentino.it

The hens
fed with hemp and nettle seeds
in winter lay more eggs

by Elio Corti and Andrea Bertolazzi

November 18th, 2009

Cannabis sativa
data from literature

Until now we have been able to individualize six Renaissance authors as guarantors of the fact that hemp seeds have a positive effect on the number of eggs laid by the hens. Four of them published their works in XVI century, two did it in XVI century. Here they are. In chronological order based on the date when their jobs were published.

1 - Antonio Brasavola (1500-1555) - Examen omnium simplicium medicamentorum (1536)

2 - Amatus Lusitanus (1511-1568) - In Dioscoridis Anazarbei de medica materia libros quique enarrationes eruditissimae (1553)

3 - Pierandrea Mattioli (1500-1577) - Commentarii in libros sex Pedacii Dioscoridis Anazarbei de medica materia (1554)

4 - Castore Durante (1529-1590) - Herbario nuovo (1585)

5 - Olivier de Serres (1539-1619) Le théâtre d'agriculture et mesnage des champs (1600)

6 - Vincenzo Tanara (c. 1600 - c.1665/1669) - L'economia del cittadino in villa (1644)

Ulisse Aldrovandi (1522-1605) at page 231 of Ornithologiae tomus alter (1600) quotes Mattioli and Brasavola, Conrad Gessner (1516-1565) in Historia animalium III (1555) quotes Brasavola at page 426 and Amatus Lusitanus at page 432, omitting Mattioli. This omission is due to pure chronological reasons, since the Historia animalium III of Gessner was published as soon as one year after the Commentarii in libros sex Pedacii Dioscoridis of Mattioli.

This positive effect on the reproductive apparatus of the hens is in opposition to what is affirmed by Dioscorides (I c. AD), who was claiming that the seed of the domestic hemp "mangiato copiosamente estingue la virtù del generare  - copiously eaten extinguishes the power of begetting", as it sounds in the 1585  Italian translation of Mattioli's work and  perhaps corresponding to that of 1557 when it was published the first time. But Dioscorides was only referring to the human beings, not to the animals.

Among the authors whose text we now will see, the only one is Mattioli to affirm - and only in the 1554 Latin version we have available - that such an effect was by him observed by direct experience. In the 1585 Italian version such important affirmation is lacking.

Dioscorides III,165 - καρπόν στρογγύλον, ὃς ἐσθιόμενος πλείων σβέννυσι τὴν γονήν – semen rotundum, quod largius sumtum genituram exstinguit (Pedanii Dioscoridis Anazarbei de materia medica libri quinque - Curtius Sprengel, Lipsiae 1829) - the seed is round, and eaten rather in abundance destroys the power of begetting.

Dioscorides in Mattioli III,148 (1554) - semine rotundo, quod largiore cibo genituram extinguit. / the seed is round, and eaten rather in abundance destroys the power of begetting - in Mattioli III,159 (1585) I frutti produce vacui, & lunghi: e 'l seme tondo. Il quale mangiato copiosamente estingue la virtù del generare / It produces hollow and long fruits, and a round seed. Which eaten in abundance destroys the power of begetting.

Antonio Brasavola - De cannabi finem fecissem, quoniam opus non est res tam notas diu pingere, nisi in mentem venisset, gallinas hoc semine pastas per totam hyemem ova parere: quod et urticae semen facere certum est. - I would have put an end to the speech about the hemp, since it is not necessary to linger in giving prominence to so known things, if it had not come me in mind that the hens fed with this seed lay eggs for the whole winter: and it is ascertained that the same thing is doing the seed of the nettle.

Amatus Lusitanus - Huius porro semen comestum, hominibus genituram extinguit, gallinis vero auget, videmus enim gallinas rigida hieme hoc semina pastas, ova parere, id quod aliis semen non comedentibus, non evenit. - Besides, by eating its seed, in the human beings it destroys the power of begetting, on the contrary in the hens it increases it, in fact we see that the hens fed with this seed during the rigid winter lay eggs, a thing which doesn't happen in the others not eating this seed.

Pierandrea Mattioli III,148 (1554) - Caeterum sativae semen in cibis sumptum plane contrarium efficit in gallinis, et in nobis: siquidem largius commanducatum nobis genituram extinguit: gallinas vero oviferaciores reddit. Experientia enim compertum habeo, gallinas, quae hyeme, quo tempore algoris saevitia raro ova parere solent, Cannabis semine vescuntur, numerosiore ovorum partu gaudere: id quod frequenti cantu suo declarant. - On the contrary the seed of the cultivated hemp taken in the food makes sure that in the hens it happens utterly the contrary of what is happening in us: since eaten rather in abundance it destroys in us the power of begetting: on the contrary it makes the hens to lay a greater number of eggs. In fact according to my experience I have ascertained that the hens that in winter (season in which they are usual to rarely lay eggs because of the intensity of the cold) are feeding on the hemp seed, they enjoy laying a greater number of eggs: a thing they are notifying by their frequent cackling.

Pierandrea Mattioli III,159 (1585) - Il seme del domestico opera nelle galline il contrario di quello che ne scrive Dioscoride. Imperoche ne gli huomini spegne, & ruina la virtù del generare, & in quelle aumenta il generare delle uova. Percioche quelle galline, che mangiano il verno il seme del Canape, fanno uova abbondantissimamente, ancora che l'altre pochi ne facciano ne i gran freddi il verno. - The seed of the domestic  hemp does in the hens the contrary of what Dioscorides writes. Since in humans it stifles and destroys the power of begetting, and in the former it increases the eggs laying. Then those hens eating in winter the seed of hemp are laying eggs very abundantly, while the others lay a few eggs in the strong winter colds.

Castore Durante – Il seme mangiato dalle galline, moltiplica l'ova. – The seed eaten by the hens multiplies the eggs.

Olivier de Serres V De la conduite du Poulailler - La pasture de la poulaille Du son bouilli et chaudement, leur donne-on pour l’espargne: et tant qu’on peut des miettes de la table, pour les provoquer à pondre, qu’à cela les conserve-on curieusement, comme l’on fait l’avoine pure, leur estant fort propre, le mil sarrazin aussi: mais par dessus toute autre viande, la graine de chanvre est da grande efficace a faire over. - The feeding of the poultry In order to economize give them boiled and heated bran: and, to drive them to lay eggs, what is possible of crumbs of the table preserved with care to such purpose, as it is done for pure oats, being for them very proper, also the buckwheat: but, above all other foods, the seed of hemp is of great effectiveness in making to lay eggs. (transcribed and translated by Fernando Civardi, 2007)
Faire over en Hyver L’orge bouilli et baille chaud, y est bon; l’avoine crue aussi: la graine de l’herbe appellee esparcet: les mietes venans directement de la table: toutes sortes de criblures des bleds: mais par sur toutes ces choses, la graine de chenevy est de grande efficace à eschauffer les poules, non pour les en nourrir entierement (car la viande seroit trop chere) ains pour leur esveiller l’appetit, les en paissans par fois. - To make them to lay eggs in winter The boiled barley and served warm is all right; also the raw oats: the seeds of the grass called sainfoin - Onobrychis viciaefolia: the crumbs directly coming from the table: every sort of winnowing of the wheat: but above all these things the hemp seeds are very effective in heating the hens, not to feed them completely (because the food would be too much expensive) but to wake up their appetite, giving them sometimes these seeds to be eaten. (transcribed and translated by Fernando Civardi, 2007)

Vincenzo Tanara – Ne è cosa, che faccia far più ova a' Polli, ò Piccioni di questo seme, ancorche {d'Innerno} <d'Inverno>, se bene rende l'Huomo sterile. – Neither there is a thing making the fowls and the pigeons to lay more eggs than this seed, even though in winter, nevertheless it makes the humans sterile.

If we believe in these affirmations it is time to put them into practice. If we don't believe in them there is the starting point for verifying the reliability of our Renaissance naturalists. We are not of the Renaissance: for the verification we need reliable practical checks, but they must be corroborated by scientific data. We hope that what we have been able to scrape together on the latter subject - and that soon we will see - is reliable and therefore exploitable in a fancy aviculture as ours is.

Cannabis sativa
scientific data

The fruit of the Cannabis sativa, oval, flat, 3-5 mms long and 3-4 mms wide, is composed by a deciduous bract winding the seed. The seed is composed by a pericarp 0.2 mm thin easily opening itself into two valves leaving bare the true seed. One kg of seeds (we suppose dried, but Villavecchia & Eigenmann don't specify) contains around 40,000 of them. The seed, inclusive the pericarp, has the following percentage composition, which nevertheless being incomplete is that that interesting us from a food and caloric point of view:

seed of Cannabis sativa

water

9%

proteins 

18-19%

lipids

32-36%

carbohydrates

18%

cellulose

26-27%

ashes

5-5,5%

A whole grain of yellow maize, omitting calcium, phosphorus, iron and vitamins, has the following percentage composition:

grain of yellow maize

water

13,5%

proteins

10%

lipids

5%

carbohydrates

68%

rough fibre

2%

ashes

1,5%

Source: Vittorio Villavecchia & Gino Eigenmann
Nuovo dizionario di merceologia e chimica applicata
Volume IV - Hoepli 1974

Then it is evident that in proteins and fats the hemp seed is winner in comparison with the seed of maize. And just the proteins (19% in hemp seed against 10% in maize grain) are not recommended in humans during the warm season since their metabolism makes to increase the body temperature thanks to the so-called specific dynamic action (SDA), which on the contrary is useful when it is cold, being that this action entails a 30% increment of the basal metabolism. If it was not enough, the high content in edestine (from the Greek ἐδεστός edestós, eatable), along with the other globular protein, the albumin, does so that such proteins contains all the nine essential amino acids in a protein combination which is unique in the whole vegetable kingdom; so supplying our body with the base on which to create other proteins, as the immunoglobulines.

Obviously in order to produce heat they are extremely useful also the fats (32-36% against 5%), being endowed with a prominent energetic role: 9.3 Kcal/g against the 4.4 Kcal/g of the proteins and the 4.1 Kcal/g of the glucides (average values updated to 2003 - Dr Pier Antonio Marongiu).

The body temperature of the chicken is ranging between 39.6 and 43.6°C, then at night, nevertheless its physiological drop between 21 and 4 hours and which doesn't go down beyond the inferior limit, the basal metabolism of the chicken requires more energy in comparison with human beings, who moreover don't sleep in a hen-pen usually not heated and whose average rectal temperature is 37.2°C, but doesn't have to overcome 37.5°C otherwise they have fever.

Turtle doves and pigeons, as well other birds, can run into a physiological nocturnal hypothermia (never under 30°C) and this allows to save up energy in case of reduced availability of food, or to facilitate in some cases the accumulation of fats in forecast of a migration. But this doesn't happen in the chicken. If at an ambient temperature of 23.3°C a chicken has a comb with 35°C and  wattles with 33°C, that one of its vital organs has to keep among 39.6 and 43.6°C also when the frost is strong. And there the lipids prove very useful in keeping the organism of the chicken to such a high temperature if compared to the human one.

Not to forget in fact that in the chickens homozygous for the gene of the curled plumage (F/F - F = frizzling), who are practically naked, the thermal isolation is certainly scanty. To maintain constant the body temperature these subjects cannot do anything else than to produce more heat and to more permeate both the skin and the organs engaged in the maintenance of the homeothermy, and this requires an overwork for the heart, which therefore hypertrophies. These males reach more slowly the sexual maturity and the females lay eggs more lately and in lesser quantity.

In Summa Gallicana of Elio Corti (vol. III - VIII.1.3.b. Ovulazione spontanea - Spontaneous ovulation) we find an affirmation of which the author has not annotated the source, but certainly he didn't invent it. After having analysed the prehypophysial activity able in regulate the egg laying without the intervention of external stimuli and that certain external factors, particularly the light, are able to increase in marked way the hypophysial activity and to anticipate the laying in prepubescent females, or to make the adult females to lay outside the normal sexual season, he writes this way: "The egg laying can be stimulated with the feeding: animal and vegetable proteins, some salts, cod-liver oil, to don't forget the minced food which aids the digestion." (La deposizione può essere stimolata con l’alimentazione: proteine animali e vegetali, alcuni sali, olio di fegato di merluzzo, da non scordare il cibo sminuzzato che favorisce la digestione.)

From the liver of the codfish - Gadus morhua - is extracted an oil rich in liposoluble vitamins A. and D (liposoluble as E and K), once especially used with a human medicinal purpose also for its contents of iodine in organic combination. But this oil, as that of other fishes, is renowned too for the contents in lipids of omega 3 group (polyunsaturated fatty acids) which, not being synthesized by the human body, must be introduced with the feeding, therefore said essential fatty acids. In the omega 3 lipids of the oil from codfish liver are present the eicosapentaenoic (EPA), docosahexaenoic (DHA) and alpha linolenic acids, all involved also in the energetic processes. The following data are those of interest for us under a caloric point of view and are supplied by Agricultural Office of USA. The values are referring to 1 g of oil:

1 g of cod-liver oil

Kcal

9,02

omega 3

0,2 g

vitamine A

100 UI

vitamine D

10 UI

It is very likely that the affirmation to give cod-liver oil to hens in order to increase their eggs production is basing itself upon its content in lipids. It would be difficult to prove that also the liposoluble vitamins in it contained are important under such point of view.

To remain in human field, according to the medical nutritionist Udo Erasmus, author of the best seller Fats that Heal, Fats that Kill - a true international authority in the field of the fats and the alimentary oils – the vegetable oil of hemp is the more balanced, thanks to the elevated content and the optimal ratio of the two essential fatty acids omega 3 and omega 6. "Any vegetable food can be compared to the hemp seeds as far as the nourishing value is concerning. Half a kilo of hemp seeds supplies all the proteins, the essential fatty acids and the fibre necessary to the human life for two weeks." (Dr Udo Erasmus in Fats that Heal, Fats that Kill - Alive Books, 1993) Of great importance also the content of carbohydrates conferring a high energetic value (516 Kcals in 100 g). Good is also the percentage of raw fibre and mineral salts, among which prevail the iron and the phosphorus. Significant also the endowment in vitamins Á., E, PP, C and of the group B, with the exclusion of B12.

In conclusion: the hemp seed has a fatty fraction (32-36%) 7 times greater in comparison to that of maize (5%), it is of good quality and of balanced composition, constituted for 70-75% by a mixture of polyunsaturated fatty acids (fatty acids with long chain - 18 or more carbon's atoms - with two or more double bonds) like the linoleic acid (parent of the series omega 6), the linolenic acid (parent of the series omega 3) and the gammalinolenic acid (irreplaceable, the latter, in the process of synthesis of the prostaglandins, substances regulating the activity of numerous glands, of the muscles and of the neuroreceptors).

We hope that the same things expressed for the human feeding are applicable also to the chicken. The fact is that the following ones are the conclusions of a research published in Canada in 2002 entitled Effect of feeding hemp seed meal to laying hens: "Hemp seed meal Khan be fed to laying hens with no adverse effects. It is to valuable source of protein, energy, and long chain fatty acids. Providing hemp seed meal in the diets of laying hens alters the fatty acid composition of the eggs."

Then the hemp seed is not only able to improve the composition of the egg with regard to omega 3 fatty acids, a datum which only us of the XXI century are able to understand and to appreciate. In fact, if we rely on the Renaissance authors we will get excellent eggs under the lipidic profile as well as in greater number, especially in one phase in which the ovary of the hens goes into forced vacation: during the rigours of winter.

Urtica dioica
data from literature

For simplicity we make reference to Urtica dioica, also called common or stinging nettle, whose height often overcomes the meter, sometimes reaching 2 m, and whose masculine and female flowers are carried by separate plants, just masculine and feminine, as it happens for laurel and kiwi. The Urtica urens, as well said annual / dwarf / small nettle, also has a wide spread, it has a smaller height oscillating between 20 and 60 cm, it goes high up in the mountains and is monoecious. Both are used for the same pharmacological and textile purposes.

Dioscorides, contrarily to what he reports when speaking of the hemp seeds, is categorical in affirming that the seeds of nettle are aphrodisiac. He is expressing himself this way in the Italian translation of Mattioli's Commentarii in libros sex Pedacii Dioscoridis (1985): The seed drunk with raisin wine moves to lust. - Il seme bevuto con vino passo, muove a lussuria. IV,92 Τὸ δὲ σπέρμα ἐπὶ συνουσίαν παρορμᾷ, πινόμενον μετὰ γλυκέος. - Semen ex passo potum venerem stimulat. (Pedanii Dioscoridis Anazarbei de materia medica libri quinque - Curtius Sprengel, Lipsiae 1829)

Aldrovandi, always at page 231 of Ornithologiae tomus alter (1600), as soon as after having quoted Brasavola amplifies the subject about the seeds of nettle, but he doesn't report its source:

Sunt qui furfuribus coctis tanta crassitie, quanta sumi a Gallina poterunt matura Urticae semina immiscent, et sic per hyemem incalescere, et foecundiores fieri promittunt: aliqui etiam urticas exiccant, manibus atterunt, in futuram hyemem servant, et in aqua pro illarum cibo decoquunt ob eandem scilicet causam.

There are some people mixing ripe nettle seeds with bran cooked to as great a thickness as the hen can consume, and they assure that thus they grow warmer during the winter and more fertile. Some also dry out nettles, crumble them with their hands, save them for the coming winter and cook them very well in water for feeding them, of course for the same purpose.

Soon we will have the confirmation that as usual the source of Aldrovandi is represented by Gessner who is duly eclipsed thanks to the Inquisition, and therefore we can think that such employment of the seeds of nettle was a common Swiss practice, considering that Gessner doesn't quote any source of it.

As confirmation of the download perpetrated by Aldrovandi, at page 426 of Historia animalium III (1555) of Gessner we find the quotation supplied by the Bolognese crafty old bugger: except an inversion of the phrases, it sounds exactly as that of his great Zürich colleague.

Urticae siccantur, atteruntur manibus, servantur in hyemem, et in aqua fervefiunt pro gallinarum cibo per hyemem, ut inde foecundiores reddantur. Sunt qui furfuribus coctis tanta crassitie, quanta sumi a gallinis poterunt, matura urticae semina immiscent: et sic eas per hyemem incalescere et foecundiores fieri aiunt.

Nettles are dried out, crumbled with hands, saved within view of winter, and they cook them very well in water as wintry food for hens, so that they are more fertile. Some people are mixing ripe nettle seed with bran cooked to such a thickness as the hens can take, and they assure that thus they grow warmer during the winter and more fertile.

It is only Brasavola who, speaking of the hemp, is affirming that the same effect of the hemp seeds on the production of winter eggs can also be gotten with the seeds of nettle. But when discoursing about the seeds of nettle, both Brasavola and Mattioli as well as Amatus Lusitanus don't quote the positive effect of such seeds on hens' ovulation. But we find Durante, Olivier de Serres as well as Tanara quoting its positive effects - of the seeds or of the whole dried plant - on the production of eggs.

Castore Durante. - Herbario nuovo (1585) - Fanno dell'uova tutto l'inverno le Galline daendosi loro ne i loro cibi dell'ortica secca. – The hens lay eggs the whole winter when giving them in their foods the seeds of dried nettle.

Olivier de Serres - Le théâtre d'agriculture et mesnage des champs (1600) - V De la conduite du Poulailler - Pour avoir des poulets durant l'Hyver Les mieux marquees de celles-là, et les plus fresches, seront retirees en quelque chambrete chaude, et là nourries curieusement en toute abbondance de viande et bruvage: en les tenans nettement; les eschauffans avec du senevé, et des soupes en vin, et du pain blanc: à quoi aide aussi la fueille et la graine d’ortie dessechees et mises en pouldre. Et lors qu’aprés leur ponte les verrés glousser, leur conviendra donner des oeufs à couver. - To have chicks during the winter Those hens that among the first ones will be held as the more suitable as well as the more sprightly, will be sheltered in some little warm room, and there well nourished with great abundance of food and beverage: keeping them in a clean way; heating them with mustard and with soups done with wine and white bread: to such purpose are of help also the leaf and the seeds of nettle dried and ground up. And when after the laying you will see them cackling, it will be worthwhile to give them some eggs to be brooded. (transcribed and translated by Fernando Civardi, 2007)

Vincenzo Tanara. - L'economia del cittadino in villa (1644) - Raccogliesi il seme dell'Ortica per dare alle Galline, con profitto di molt'ova. – The seed of the nettle is collected to be given to the hens with the profit of many eggs.

Urtica dioica
scientific data

Despite the other authors keep silent regarding the positive effect of nettle seeds on the ovulation of the hen, we can suppose that the merit must be attributed to the lipids contained in high percentage in both the seeds of nettle and hemp. We don't have certain numerical data, but the seed of Urtica dioica is extolled for its high content of linoleic acid, while its leaves contain the linolenic acid as predominant fat. From the seeds of nettle, rich of unsaturated fat acids, by cold pressing can be drawn a very good oil with stimulating activity that can find indication as adjuvant in case of asthenia.
The data supplied by www.rione.it are the following and from biochemical as well as metabolic point of view they confirm the positive effect on the production of heat both from proteins and fats contained in the seeds of the common nettle.

seeds of Urtica dioica

proteins

18%

lipids

10%

carbohydrates

0%

Then, when it is cold, we have to try to heat our chickens also with the seeds of nettle or with mashes of dried leaves, with the hope to see to increase their eggs production.

Il seme di canapa è l'alimento vegetale
con il più alto valore nutrizionale

In primo luogo il seme della canapa  ha un contenuto in proteine pari circa il 20-25%: l’elevato contenuto di edestina (dal greco ἐδεστός edestós, mangiabile), insieme con l’altra proteina globulare, l’albumina, fa in modo che tali proteine contengano tutti e nove gli amminoacidi essenziali in una combinazione proteica unica in tutto il mondo vegetale; fornendo così al nostro corpo la base su cui creare altre proteine come le immunoglobuline, anticorpi che respingono le infezioni prima ancora che arrivino i primi sintomi percepibili. Sono definiti essenziali quegli aminoacidi che l’organismo umano non riesce a sintetizzare in quantità sufficiente a far fronte ai propri bisogni. Per l’adulto sono 8 e più precisamente: fenilalanina, isoleucina, lisina, leucina, metionina, treonina, triptofano e valina. L'istidina ne fa aumentare il numero a 9. Ma l'istidina è essenziale solo durante il periodo dell'accrescimento, in quanto la sua richiesta è più elevata rispetto alla sintesi endogena.

Il seme di canapa presenta una frazione grassa (34-35%) di ottima qualità e di composizione equilibrata, costituita per il 70-75% da una miscela di acidi grassi polinsaturi (acidi grassi a catena lunga - 18 o più atomi di carbonio - con due o più doppi legami) quali l’acido linoleico (capostipite della serie omega 6), l’acido linolenico (capostipite della serie omega 3) e il gammalinolenico (insostituibile, quest’ultimo, nel processo di sintesi delle prostaglandine, sostanze che regolano l’attività di numerose ghiandole, dei muscoli e dei ricettori nervosi).

Secondo il medico nutrizionista Udo Erasmus, autore del best seller Fats that Heal, Fats that Kill - una vera autorità internazionale nel campo dei grassi e degli oli alimentari - quello di canapa è l’olio vegetale più bilanciato, grazie all’elevato contenuto e al rapporto ottimale dei due acidi grassi essenziali omega 3 e omega 6. “Nessun alimento vegetale può essere paragonato ai semi di canapa per quanto riguarda il valore nutritivo. Mezzo chilo di semi di canapa fornisce tutte le proteine, gli acidi grassi essenziali e la fibra necessari alla vita umana per due settimane." (Dr Udo Erasmus da Fats that Heal, Fats that Kill - Alive Books, 1993)

Di grande rilievo anche il tenore dei carboidrati che gli conferiscono un valore energetico elevato (516 Kcal per 100 g). Buona è anche la percentuale di fibra grezza e di sali minerali, tra cui prevalgono il ferro e il fosforo. Considerevole anche la dotazione di vitamine A, E, PP, C e del gruppo B, con l’esclusione della B12.

da www.altrogiornale.org modificato
con la collaborazione di Andrea Bertolazzi

Alimentarsi coi semi di canapa

I semi di canapa sono un alimento molto ricco di sostanze nutritive. Contengono un'alta percentuale di proteine e grassi insaturi in una combinazione equilibrata e perfettamente adatta all'alimentazione umana. Per molto tempo la zuppa di canapa è stata pietanza dei poveri e assicurava loro un nutrimento sano e completo. La più antica legge europea sulla canapa fu emanata da Carlo Magno nell'anno 800 e obbligava tutti i contadini a coltivarla.

Fino a oggi nei semi di canapa sono stati trovati 19 aminoacidi diversi fra cui un'altissima percentuale (60-70%) dell'importante edestina (dal greco ἐδεστός edestós, mangiabile), proteina vegetale contenuta per esempio anche nei semi di cotone e zucca: è una globulina ricca di acido glutammico e di acido aspartico usata in biochimica per il dosaggio della pepsina. Una manciata di semi può fornire il nutrimento quotidiano in proteine necessario a un adulto e nel mondo la canapa è la pianta che produce più proteine per ettaro di terreno.

Composizione per valori nutritivi
grassi 30-35% (fra cui insaturi 70-80%)
proteine 20-25%
carboidrati 20-36%
fibre 10-35%
acqua 5-9%

I semi di canapa producono un olio commestibile di alto valore, soprattutto se spremuto a freddo: infatti contiene un'alta percentuale di acidi grassi insaturi essenziali, fra cui un'altissima percentuale di acido linoleico, il più importante per l'alimentazione umana. L'acido linoleico è uno degli acidi grassi essenziali per la crescita nei Mammiferi: l'uomo deve assumerlo con gli alimenti, non essendo in grado di operarne la sintesi.

Gli acidi linoleico e linolenico rafforzano il sistema immunitario, non aumentano i tassi di colesterolo e fanno da guardiani contro le infezioni virali. La presenza del 2% di acido gammalinoleico rende l'olio di canapa assai prezioso. Questo acido grasso si può trovare del resto solo in alcuni rari oli esotici e viene usato con successo nella cura delle malattie della pelle (per es. neurodermatite, psoriasi).

Acidi grassi
acido linoleico 60%
acido linolenico 16%
acido oleico 12%
acido palmitico 7%
acido stearico 3%
acido gammalinoleico 2%

Per queste sue proprietà, l'olio di canapa si adatta a varie applicazioni nella cosmesi naturale. Nell'agricoltura la canapa è una delle piante più efficaci per la bonifica dalle gramigne e infestanti di terreni abbandonati e inselvatichiti. Per molti secoli l'Italia è stata la maggior produttrice di canapa e famosi nel mondo erano i suoi tessuti considerati i migliori. Si ricordano le qualità Carmagnola, Bolognese, Napoletana.

www.pennabilli.org

Il seme di canapa come alimento

Tra tutte le piante, il seme della canapa è quello con la più alta percentuale di acidi grassi essenziali. L'olio ricavato dai semi di canapa ha la minore quantità di grassi saturi: solo l' 8 %. In compenso contiene il 55 % di acido linoleico e il 25 % di acido linolenico. Solo l'olio di lino, con una percentuale di acido linolenico del 58 %, supera la canapa, che comunque presenta il contenuto totale di acidi grassi essenziali più alto, ossia l'80 %. Questi acidi grassi essenziali sono responsabili delle nostre reazioni immunitarie. Nel Medioevo i contadini mangiavano burro di canapa e grazie a ciò avevano, rispetto ai nobili, una maggiore resistenza alle malattie contagiose. Il motivo: le classi più alte si rifiutavano di mangiare la canapa, perché era considerata un alimento povero. Così la pensa il Dr Lee Hamilton, ricercatore in campo medico e biochimico presso la Università della California.

Gli acidi linoleico e linolenico contribuiscono a trasformare gli alimenti in energia e al trasporto di questa nel corpo. Gli acidi grassi essenziali influiscono sulla crescita, sulla vitalità e sulla vivacità intellettuale. Gli acidi linoleico e linolenico sono fondamentali per il trasporto dell'ossigeno alle singole cellule del corpo, nonché per l'immagazzinamento dell'ossigeno nella membrana cellulare, dove agiscono come barriera contro la penetrazione di virus e batteri che, in un ambiente ricco di ossigeno, non riescono a diffondersi.

La forma ricurva degli acidi grassi essenziali fa in modo che essi non possano incastrarsi l'uno nell'altro. Essi sono scivolosi e non ostruiscono le arterie, al contrario degli acidi saturi, che sono appiccicosi e di forma allungata, e degli acidi grassi trans, presenti negli olii per friggere, che vengono arricchiti con diversi grassi insaturi per mezzo di raffinazione ad alta temperatura. Gli acidi linoleico e linolenico hanno una carica leggermente negativa e tendono a formare degli strati molto sottili. Questa proprietà viene detta tensioattività e permette di trasportare sostanze come le tossine sulla superficie della pelle, sulle pareti dei tratti intestinali, dei reni o dei polmoni, da dove queste sostanza possono poi essere espulse.

Questi acidi sono estremamente sensibili e possono decomporsi abbastanza velocemente in componenti tossici nel caso in cui vengano raffinati ad alta temperatura o conservati in luoghi troppo esposti alla luce o all'aria. I semi hanno un guscio esterno naturale che protegge efficacemente gli olii e le vitamine contenuti all'interno. Il guscio è un perfetto contenitore, tra l' altro ancora ben digeribile. I semi di canapa possono essere schiacciati per ottenere una pasta che ricorda il burro di arachidi, ma con un sapore più delicato. Il medico nutrizionista Udo Erasmus dice: "Come valore nutrizionale, il burro di canapa fa praticamente sparire il burro di arachidi."

La farina di semi di canapa può essere usata per preparare pane, dolci e altri piatti. I pionieri della biochimica e delle scienze alimentari sono oggi dell'idea che le malattie cardiovascolari e la maggior parte dei tipi di cancro siano da ricondurre, in ultima analisi, a una degenerazione dei grassi causata da un eccesso di grassi saturi e di olii vegetali raffinati che trasformano gli acidi grassi essenziali in sostanze cancerogene. Un americano su due muore oggi per disturbi cardiovascolari. Uno su quattro muore di cancro. I ricercatori credono che il cancro si sviluppi quando la capacità di reazione del sistema immunitario è indebolita e oggi più che mai molti americani soffrono di indebolimento del sistema immunitario.

Attualmente sono in corso degli studi in cui vengono somministrati degli olii essenziali a dei malati di AIDS per rafforzare il sistema immunitario. Le proteine contenute nei semi di canapa forniscono al corpo tutti gli amminoacidi essenziali necessari per una buona salute e la loro composizione corrisponde esattamente a quello di cui il corpo umano ha bisogno per produrre il plasma sanguigno, l'albumina e la globulina, elementi essenziali che rivestono un ruolo importante nel sistema immunitario così come anche le gamma-globuline. Le capacità del corpo di resistere alle malattie dipende dalla velocità con cui è in grado di produrre grandi quantità di anticorpi dopo i primi attacchi degli agenti patogeni. Se gli elementi di partenza per la produzione delle globuline non sono sufficienti, può accadere che l' esercito degli anticorpi sia troppo debole per impedire la penetrazione degli agenti patogeni. Il modo migliore e più semplice per assicurarsi che il corpo abbia abbastanza amminoacidi per creare le globuline è quello di procurargli la giusta quantità di globulina mediante il cibo.

Le proteine contenute nei semi di canapa sono composte al 65 % da edestina più le albumine presenti anche in altri semi. Sono proteine facilmente digeribili e hanno una composizione simile a quella del plasma sanguigno. Le pietanze preparate coi semi di canapa sono squisite e ci garantiscono un buon approvvigionamento di amminoacidi e acidi grassi essenziali, in modo da avere un corpo forte e sano, un sistema immunitario ben funzionante, benessere spirituale ed energia vitale.

http://ordanomade.kyuzz.org

Cannabis

Classificazione Cronquist
Regno: Plantae
Divisione: Magnoliophyta
Classe: Magnoliopsida
Ordine: Urticales
Famiglia: Cannabaceae
Genere: Cannabis

Classificazione APG
Ordine: Rosales
Famiglia: Cannabaceae
Specie
Cannabis sativa
Cannabis indica
Cannabis ruderalis

La canapa (Cannabis, L. 1753) è una pianta a fiore che, come il luppolo (Humulus lupulus), appartiene alla famiglia delle Cannabacee, dette anche Cannabinacee, ordine delle Urticales. Sull'esatta tassonomia del genere Cannabis (Cannabaceae) vi sono opinioni diverse a seconda si consideri la specie monotipica o politipica. Small e Cronquist distinguono solo una specie (sativa) con due sottospecie, ciascuna con due varietà:

Cannabis sativa L.
ssp. indica Small & Cronqist
var. indica
var. kafiristanica Vavilov
ssp. sativa
var. sativa
var. spontanea Vavilov

Richard Evans Schultes (1970) divide invece il genere in tre specie:

Cannabis sativa (sativa = che si semina, coltivata; volgarmente canapa)
Cannabis indica (indica = indiana; volgarmente canapa indiana o indica)
Cannabis ruderalis (ruderalis = che vive lungo i muri, nelle fessure delle pavimentazioni stradali, nelle macerie, etc.; volgarmente canapa russa o ruderale o americana).

Clarke e Watson (2002) propongono che la specie Cannabis sativa comprenda tutti gli individui, a parte forse le varietà usate per la produzione di hashish e marijuana in Afghanistan e Pakistan, che andrebbero raggruppate sotto la specie Cannabis indica. In ogni caso, tutte le specie, sottospecie o varietà citate possono essere tra di loro incrociate dando luogo a una progenie fertile.

Anche sulla posizione della famiglia Cannabaceae esistono delle divergenze: secondo il Sistema Cronquist (1981) la tassonomia è: Magnoliophyta - Magnoliopsida - Hamamelidae - Urticales - Cannabaceae;  secondo la Classificazione APG (1998) la tassonomia è: Magnoliophyta - Eudicotiledoni - Eudicotiledoni centrali - Rosidi - Rosales - Cannabaceae.

Storia

Prove dell'utilizzo della cannabis si hanno fin dai tempi del Neolitico, come dimostrato dal ritrovamento di alcuni semi fossilizzati in una grotta in Romania. I più famosi fumatori di cannabis dell'antichità furono gli Hindu di India e Nepal e gli Hashashin, appartenenti alla setta islamica degli Ismailiti, che al tempo delle Crociate occupavano varie fortezze in Siria e in altre regioni musulmane. Il nome Assassini - fumatori di hashish - fu introdotto in Occidente dai cronisti francesi a partire dal sec. XII e si diffuse poi come sinonimo di omicida, perché gli Hashashin, in preda all'hashish (nome arabo della cannabis), praticavano l'omicidio istituzionalizzato contro i loro nemici politici o religiosi. La cannabis fu anche utilizzata dagli Assiri, che ne appresero le proprietà psicoattive dagli Arii e grazie a essi fu fatta conoscere e utilizzare anche a Sciiti e Traci, che se ne servirono anche per riti religiosi. Nel 2003 fu ritrovata in Cina una borsa di pelle contenente alcune tracce di Cannabis e semi risalenti a 2500 anni fa. Ganja è il termine in antica lingua sanscrita per la Cannabis, attualmente associato soprattutto alla cultura creolo-giamaicana, che utilizza questo termine per indicare la marijuana, ritenuta dai Rastafariani indispensabile per la meditazione e la preghiera. Tale interpretazione ha trovato conferme negli studi dell'antropologa Sula Benet che nella Bibbia ha trovato riferimenti a un uso sacrale della Cannabis laddove si parla di kaneh bosm (קְנֵה בֹשֶׂם).

In Europa l'uso della Cannabis come sostanza psicoattiva è abbastanza recente, probabilmente dovuto al fatto che in Europa si diffuse maggiormente la specie Cannabis sativa mentre la Cannabis indica, più ricca di principi attivi stupefacenti, è entrata in Europa molto più tardi nell'ottocento, probabilmente grazie a Napoleone, interessato a questa pianta per alleviare il dolore e per i suoi effetti sedativi.

La setta degli Assassini
di Marco Polo

Marco Polo racconta nel Milione la leggenda del Veglio della Montagna, una sorta di capo brigante che disponeva di una schiera di fedeli invasati pronti a tutto, la cosiddetta setta degli assassini. Il nome stesso di assassino deriverebbe dalla sostanza stupefacente, l'hashish, con la quale si narra che il Veglio drogasse i propri adepti per farne dei crudelissimi sicari.

Milice è una contrada dove il Veglio della Montagna un tempo era solito dimorare. Ora vi conterò ciò che messer Marco seppe da più gente. Il Veglio è chiamato nella loro lingua Aloodin. Egli avea fatto fare in una valle tra due montagne il più bello e il più grande giardino del mondo. Qui vi erano tutti frutti e i più bei palazzi del mondo, tutti dipinti a oro e istoriati di figure di animali e di uccelli; qui v'erano fontane da cui scorreva acqua, miele o vino; qui v'erano ragazzi e ragazze i più belli del mondo, che sapeano cantare e suonare e ballare. Tutto questo il Veglio lo aveva fatto per far credere a costoro che quel luogo fosse il paradiso. E lo fece perché Maometto disse che chi fosse andato in paradiso vi avrebbe trovato belle donne a piacere e fiumi di latte, di vino e di miele. Per questo costruì il giardino in tutto simile a quello che aveva descritto Maometto; e i saraceni di quella contrada credevano veramente che quel giardino fosse il paradiso.

E in questo giardino il Veglio faceva entrare solo chi voleva affigliare alla setta degli assassini. All'ingresso del giardino c'era uno castello così imponente e ben difeso da non temere l'assalto di nessun uomo al mondo. Il Veglio teneva presso la sua corte tutti quei giovanetti di 12 anni che gli sembrava potessero diventare uomini coraggiosi. Dopo che il Veglio li aveva scelti, o 4, o 10, o 20 che fossero, li addormentava con un forte infuso d'oppio, così che quelli dormissero per tre giorni interi; quindi una volta portati nel giardino li faceva svegliare.

Quando i giovani si svegliavano e si trovavano là e vedevano tutte quelle cose, veramente credevano essere in paradiso. E queste giovani donne sempre stavano insieme a loro cantando e divertendosi con grande piacere; e avevano talmente tutto ciò di cui desideravano, che mai per nessun oro al mondo avrebbero voluto andarsene di lì. E il Veglio tiene in questo modo una corte bella e ricca, facendo credere ai suoi ospiti che quel giardino sia quello che si è detto.

Ogni tanto il Veglio, dopo averli fatti addormentare con beveraggi soporiferi, manda prendere uno di quei giovani e li fa portare nel suo palazzo. Quando questi coloro si svegliano, si stupiscono di trovarsi lì e sono molto tristi di essere stati portati via dal giardino. Vanno allora subito al cospetto del Veglio e, scambiandolo per un grande profeta, vi si inginocchiano davanti. E quando egli domanda loro da dove vengono, così rispondono: "Dal paradiso"; e raccontandogli tutto quello che vi hanno trovato, dicono quanto è grande la loro voglia di tornarvi. È così che quando il Veglio vuole fare uccidere qualcuno, si fa portare quello che sia più forte e lo manda a compiere un assassinio. E quelli lo fanno volentieri, per ritornare al paradiso; se scampano, ritornano al loro signore; se vengono catturati, non hanno paura di morire, poiché credono di ritornare in paradiso.

E infatti quando il Veglio vuole fare uccidere qualcuno, così dice: "Va e uccidi: questo faccio perché voglio farti tornare in paradiso". E gli assassini vanno e lo fanno molto volentieri. E in questo modo nessuno può sfuggire al potere del Veglio della Montagna; e vi dico che molti re gli sono sottomessi per la paura che incute.

Morfologia e fisiologia della Cannabis

La canapa è una pianta erbacea a ciclo annuale. L'altezza varia tra 1,5-2 m, ma in sottospecie coltivate può arrivare fino a 5 metri. Presenta una lunga radice a fittone e un fusto, eretto o ramificato, con escrescenze resinose, angolate, a volte cave, specialmente al di sopra del primo paio di foglie. Le foglie sono picciolate e provviste di stipole; ciascuna è palmata, composta da 5-13 foglioline lanceolate, a margine dentato-seghettato, con punte acuminate fino a 10 cm di lunghezza e 1,5 cm di larghezza. Nella parte bassa del fusto le foglie si presentano opposte, nella parte alta invece tendono a crescere alternate, soprattutto dopo il 9°/10° nodo della pianta, ovvero a maturazione sessuale avvenuta (dopo la fase vegetativa iniziale, nota popolarmente come levata).

Fiori maschili

Salvo rari casi di ermafroditismo, le piante di canapa sono dioiche e i fiori unisessuali crescono su individui di sesso diverso. I fiori maschili (staminiferi) sono riuniti in pannocchie terminali e ciascuno presenta 5 tepali fusi alla base e 5 stami. I fiori femminili (pistilliferi) sono riuniti in gruppi di 2-6 alle ascelle di brattee formanti corte spighe; ognuno mostra un calice membranaceo che avvolge strettamente un ovario supero e uniloculare, sormontato da due stili e due stimmi.

La pianta germina in primavera e fiorisce in estate inoltrata. L'impollinazione è anemofila (tramite il vento). In autunno compaiono i frutti, degli acheni duri e globosi, ciascuno trattenente un seme con un endosperma carnoso ed embrione curvo.

Il contenuto di metaboliti secondari vincola la tassonomia in due sottogruppi o chemiotipi a seconda dell'enzima preposto nella biosintesi dei cannabinoidi. Si distingue il chemiotipo CBD, caratterizzato dall'enzima CBDA-sintetasi che contraddistingue la canapa destinata ad usi agroindustriali e terapeutici e il chemiotipo THC caratterizzato dall'enzima THCA-sintetasi presente nelle varietà di cannabis destinate a produrre droga e medicamenti. L'ibrido F1 manifesta la contemporanea presenza di entrambi i maggiori cannabinoidi CBD e THC confermando l'aspetto politipico della cannabis.

I preparati psicoattivi come l'hashish e la marijuana sono costituiti dalla resina e dalle infiorescenze femminili ottenuti appunto dal genotipo THCA-sintetasi. Tale sottogruppo fu coltivato fino alla seconda metà del secolo scorso, nonostante fosse stato proibito nella decade '20-'30 l'uso come medicina ad alto potenziale di abuso (ma affrontando la questione terapeutica nei casi previsti impiegando tinture o estratti fitogalenici). Tali genotipi, fino ad allora, erano per cosi dire domesticati (se confrontati con i valori odierni) venendo impiegati nella costituzione di ibridi altamente produttivi utilizzati in campo industriale. A partire dagli anni settanta si incominciò invece ad incrementare tali ammontari caratteristici.

Analogamente a partire dalla seconda metà del secolo scorso, furono selezionate dapprima in Francia, Polonia e Russia le attuali varietà destinate a usi esclusivamente agroindustriali, ottenute dal genotipo CBDA-sintetasi, distinte da un contenuto ormai irrisorio (se riferito ai valori originari) sia del metabolita specifico sia in cannabinoidi minori.

Coltivazione

Raccolta della canapa nell'800
Hanfeinlegen - Theodor von Hörmann (1840–1895)

In passato la coltivazione agricola della canapa era comune nelle zone medioeuropee. Da una parte, perché cresceva su terreni difficili da coltivare con altre piante industriali (terreni sabbiosi e zone paludose nelle pianure dei fiumi), dall'altra, perché c'era sempre bisogno di piante oleose, fibrose (tessili, carta, corde) e di mangime (foglie) per il bestiame produttivo. Durante i secoli del trionfo della vela, e delle grandi conquiste marittime europee la domanda di tele e cordami assicurò la straordinaria ricchezza dei comprensori la cui fertilità assicurava le canape di qualità migliori per l'armamento navale. Eccelsero tra le terre da canapa Bologna e Ferrara. Testimonia la vitalità dell'economia canapicola felsinea il maggiore agronomo bolognese del Seicento, Vincenzo Tanara, con una lunga, accurata descrizione della tecnica colturale. Grazie alla qualità delle sue canape l'Italia, secondo produttore mondiale, assurse a primo fornitore della marina britannica. Il tramonto iniziò con la diffusione delle navi a carbone e fu, per le province canapicole, una lenta agonia, che si protrasse lungo un secolo costringendo alla ristrutturazione di tutte le rotazioni agrarie.

Dopo la colonializzazione dell'India e la rivoluzione agricola negli stati del sud del Nordamerica calava la produzione, perché i tessili di cotone e juta distruggevano i prezzi per altre fibre. Il petrolio faceva calare anche i prezzi dei combustibili per la luce. Dopo la prima guerra mondiale, calava di nuovo la produzione, le corde di sostanze sintetiche sostituirono pian piano le corde di canapa e si sviluppò la tecnica per produrre carta dal legno.

Il proibizionismo

Il vero colpo di grazia la coltivazione della canapa lo ricevette a seguito del Marijuana Tax Act datato 1937 dove la si mise al bando negli USA e poi di riflesso in gran parte del resto del mondo. La famosa casa editoriale/cartaria Hearst, la maggior sostenitrice tramite i suoi quotidiani della campagna anti cannabis, aveva appena effettuato enormi investimenti sulla carta da albero. Il suo proprietario William Randolph Hearst, magnate della carta stampa e personaggio che ispirò Orson Welles nella figura del Citizen Kane nel film "Quarto potere", dichiarò sul Newspaper Tycoon che la marijuana è la strada più breve per il manicomio, fuma la marijuana per un mese e il tuo cervello non sarà niente più che un deposito di orridi spettri, l'hashish crea un assassino che uccide per il piacere di uccidere. Contemporaneamente la DuPont brevettò il Nylon. Secondo alcuni studiosi tutte queste non furono semplici coincidenze. Al riguardo, l'americano Jack Herer pubblicò il best seller "The Emperor wears no clothes".

In Italia la coltivazione industriale è consentita dietro speciale permesso, limitato a varietà di canapa certificata, appositamente selezionate per avere un contenuto trascurabile di THC, che ne costituisce il principio attivo farmacologico e psicotropo. La legge Fini-Giovanardi stabilisce che la coltivazione non autorizzata di canapa è punibile con 6-20 anni di reclusione, o con 1-6 anni di reclusione nel caso che il giudice riconosca nel caso specifico un fatto di lieve entità. Circa la perseguibilità penale o no della coltivazione, la vicenda è lontana dal dirsi conclusa. La VI Sezione Penale della Corte di Cassazione, con la sentenza 17983 del 10 gennaio 2007, sancisce che, qualora non sussistano elementi che comprovino lo spaccio, non è reato coltivare nel giardino di casa qualche piantina di marijuana, perché ciò equivale alla detenzione per uso personale.

Di parere opposto invece la sentenza datata 10 gennaio 2008, dove la Sezione Penale ritiene in ogni caso reato la coltivazione della cannabis indipendentemente dal proprio utilizzo o dalla quantità. Il 25 aprile 2008 la Corte di Cassazione ha deciso, in contrasto alle precedenti delibere, che la coltivazione domestica costituisce sempre reato ed è come tale perseguibile.

Nel 2005, i Premi Nobel per l'economia Milton Friedman, George Akerlof e Vernon Smith sono stati i primi firmatari di un appello sottoscritto da oltre 500 economisti americani per denunciare gli enormi costi (7,7 miliardi di dollari l’anno) del proibizionismo sulla marijuana. Friedman considerava questa legge un sussidio virtuale del governo al crimine organizzato. Secondo alcuni giornalisti specializzati la proclamazione di leggi proibizionistiche nei confronti della cannabis negli Stati Uniti prima della seconda guerra mondiale è stata provocata dalla concorrenza tra la nascente industria petrolifera e la consolidata usanza dell'epoca di impiegare l'olio di questa pianta come combustibile per i motori Diesel, alla concorrenza tra la nascente industria cartiera e la consolidata usanza dell'epoca di usare la fibra di questa pianta per la produzione di carta, e alla concorrenza tra la nascente industria tessile basata sulle fibre sintetiche.

Stupefacente canapa

Fibre e fusto della canapa

Pianta robusta ed estremamente versatile, la canapa si presta a svariati trattamenti: dalle sue fibre si ottengono infatti prodotti tessili, dai semi sostanze cosmetiche e dai residui legnosi carta. La varietà di canapa Cannabis sativa vulgaris caratterizzata da un bassissimo tasso del principio attivo allucinogeno, quindi priva di proprietà stupefacenti, sarà progressivamente reintrodotta nelle coltivazioni italiane grazie anche agli incentivi dell'Unione Europea.

Sarà la più sorprendente rivoluzione agricola degli ultimi anni: il ritorno negli italici poderi della canapa (Cannabis sativa), più nota come marijuana e meno conosciuta invece come una delle piante più versatili e utili all'umanità. Nel dicembre 1997, in deroga alla legge 309 Vassalli-Jervolino del 1990 (divieto di coltivare canapa sul territorio nazionale), il ministero per le Politiche agricole ha infatti emesso una circolare in cui si legge che le regioni, dietro presentazione di un accurato progetto, potranno destinare 1.000 ettari di terreno a questa coltura. In via del tutto sperimentale. E guai a chi ironizza: in virtù del suo bassissimo contenuto di tetraidrocannabinolo (il principio attivo incriminato), la Cannabis di cui si parla non potrà mai trasformarsi in spinello. Niente sballi da fumo, insomma. Ma vestiti dalle fibre. Cosmetici dai semi. Carta e tessuti dai residui legnosi. "È come il maiale: non si butta via niente", taglia corto Silva Menardi di Legambiente, responsabile della rassegna annuale Ecomoda. Lo confermano Giorgio Armani, che una quantità tutt'altro che modica di canapa l'ha già inserita nei jeans e nelle T-shirt della collezione '98. E Luca Borghini, titolare in Svizzera di una catena di negozi "a tutta Cannabis" (dai libri allo shampoo, alla birra) che forse approderanno in Italia. E i progettisti di automobili, che la utilizzano per i rivestimenti interni delle auto.

"La canapa ha dato buoni risultati come pianta pioniera nella coltivazione di terreni incolti e paludosi", si legge in uno studio dell'Istituto tedesco per la ricerca ambientale applicata. "Soffoca le erbacce grazie all'altezza e alla compattezza dei suoi fusti, riducendo drasticamente la necessità di usare diserbanti; inoltre migliora la qualità del terreno con le sue radici profonde e sottilmente ramificate". E più avanti: "La canapa è assai meno soggetta ai parassiti rispetto ad altre piante da fibra come il lino e il cotone, che malgrado l'uso di prodotti specifici arrivano a subire perdite pari a circa il 50 per cento del raccolto". Quanto agli utilizzi, basta guardarsi indietro e ripercorrere la storia dagli albori delle civiltà. Fino agli anni Venti, per esempio, l'80 per cento dei prodotti tessili e delle stoffe per vestiti prodotti nel mondo traeva origine da centinaia di migliaia di ettari coltivati a canapa, così come il 90 per cento dei cordami nautici e il 75 per cento della carta. "Su pagine di Cannabis furono tra l'altro stampati la Bibbia di Gutenberg nel quindicesimo secolo, o il primo abbozzo della Dichiarazione d'indipendenza statunitense nel 1776" precisa Enrico Fletcher, del Coordinamento italiano canapa di Bologna. "Ma è nel nostro paese che la pianta ha vissuto i migliori momenti di gloria. Nel 1913, con circa 100.000 ettari di campi, l'Italia veniva considerata il secondo produttore al mondo dopo la Russia. Il 12 per cento dell'Emilia-Romagna, per esempio, era completamente coperto di Cannabis. E in Piemonte il territorio intorno a Ivrea, denominato Canavese (provincia di Torino), si chiama così proprio per le antiche coltivazioni". Sul drastico tramonto della canapa nei decenni successivi sono stati scritti fiumi di inchiostro. Particolarmente documentato è il libro Canapa (Parole di Cotone Edizioni), in cui Jack Herer, da vent'anni leader incontrastato dell'Hemp (Help end marijuana prohibition, il più importante gruppo antiproibizionista americano), denuncia la devastante campagna di disinformazione che, partita dagli Usa all'inizio degli anni Quaranta, si è allargata a macchia d'olio nel mondo. Complici lo spinello, un paio di calze di nylon e il presidente degli Stati Uniti. Come nella migliore tradizione scandalistica.

L'anno cruciale è il 1937. Proprio mentre la Cannabis vive un grande rilancio negli Usa, grazie all'invenzione di nuove macchine per la decorticazione e la conservazione della sua cellulosa, l'industriale Lammont Du Pont brevetta procedimenti per ottenere plastica dal petrolio (il celebre nylon, appunto) e carta dal legno attraverso l'impiego di prodotti chimici. "A quel punto, l'economia 'pulita' della canapa diventò incompatibile con gli interessi del colosso chimico. Andava quindi stroncata a tutti i costi", scrive Jack Herer. Così, negli anni in cui il progettista Henry Ford balza agli onori della cronaca con la sua rivoluzionaria biomass-car (un'automobile fatta e alimentata con la canapa), si mette in moto anche la gigantesca macchina della contropropaganda. Con la complicità del magnate della stampa William Randolph Hearst e i favori dei politici (primo tra tutti Harry Anslinger, capo del Federal Bureau of Narcotics), la Du Pont poté attaccarsi al lato "peccaminoso" della pianta per farla fuori. "La marijuana è, nella storia dell'umanità, la droga che più di ogni altra genera violenza", dichiarò Anslinger al Congresso alla fine del 1937, adducendo come prove ritagli di riviste scandalistiche targate Hearst. E al clima proibizionista che si venne subito a creare si mescolarono istanze razziste e politiche, spesso in contraddizione tra loro. Nel giro di pochi anni lo spinello passò disinvoltamente da "generatore di morte" nelle mani di "negri dalle labbra turgide" a una sorta di tranquillante, che "i comunisti potrebbero somministrare ai soldati americani per fiaccarne la combattività" (Anslinger al Congresso, 1948). Fatto sta che l'"erba" fu messa al bando in gran parte del mondo occidentale, e le sue enormi potenzialità dimenticate.

Dal 1989 l'Unione Europea incentiva le coltivazione da parte degli stati membri di Cannabis "buona", cioè con tasso di tetraidrocannabinolo rigorosamente al di sotto dello 0,3% (la marijuana allucinogena ne contiene il 7-8%), mediante sovvenzioni di circa 1.400.000 £ per ettaro. L'indicazione è stata raccolta dagli agricoltori. Oggi l'"erba" comunitaria occupa ben 22.850 ettari, contro i 13.722 del 1996. I prodotti più in auge sono la fibra di cellulosa per la carta e l'olio ricavato dai semi, con cui soprattutto in Austria si producono saponi, shampoo, essenze per il corpo e bagnoschiuma. Leader del settore (10.900 ettari di canapa con Thc tra 0,1 e 0,2 per cento) è però la Francia: la Fédération nationale du chanvre di Le Mans sviluppa tra l'altro nuovi procedimenti per l'apertura delle fibre tramite enzimi, per poi usarle anche nelle guarnizioni di freni e frizioni delle auto. E la canapa per vestirsi? Quella che sulla pelle è campione d'igiene (assorbe il 12% dell'umidità contro l'8% del cotone), nonché straordinario schermo contro i raggi UV? Torniamo in Italia. In attesa di rivedere canapa nei campi (la prima regione a farsi avanti con un progetto pilota pare sia l'Emilia-Romagna: è già tutto pronto nelle terre del Mezzano, in provincia di Ferrara), le possibilità sono due: fare un salto al Museo della civiltà contadina di San Marino Bentivoglio (Bologna), che coltiva qualche pianta a scopi divulgativi e ti fa vedere di che cosa erano fatti gli abiti della nonna; oppure interpellare il Linificio e canapificio nazionale di Vimercate (Milano). Dove 130 tonnellate l'anno di fibra vengono importate dalla Cina e dai paesi dell'Est europeo, Romania in testa, per poi diventare 500.000 metri di tessuto da smerciare a circa 2.000 clienti.

"Siamo l'unica azienda in Europa a trasformare la materia prima in filato", dice l'amministratore delegato Giancarlo Messaggi, spiegando come l'idea di importare canapa gli sia venuta tre anni fa, durante un viaggio in Estremo Oriente. Ma quanto all'eventualità di reimpiantare una catena completa di lavorazione "made in Italy", dalla pianta alla maglietta, per intenderci, l'imprenditore mette le mani avanti. Due gli ostacoli: uno di ordine economico, l'altro di natura legale. "La canapa costa oggi circa 8.000 £ al chilo, cioè quasi il doppio del lino", dice Messaggi. "Questo perché la lavorazione primaria è assai complessa, e richiede macchinari molto costosi che in Italia, semplicemente, non ci sono. Poi restano i cavilli giudiziari. È vero, il ministero per le politiche agricole ha concesso di coltivare a certe condizioni: ma come la mettiamo con i controlli di polizia? Cioè: visto che tra la Cannabis sativa vulgaris (leggi: risorsa) e la varietà che alcuni definiscono indica (leggi: spinello) non c'è praticamente nessuna differenza esteriore, come faranno le forze dell'ordine a distinguere chi è in regola da chi gioca sporco?". Un sistema ci sarebbe: dipingere le foglie di canapa "buona" a tinte forti, magari catarifrangenti. Fantabotanica? Niente affatto. All'Istituto di colture industriali di Bologna è già operativo un progetto, finanziato proprio dal ministero. Mediante irraggiamento dei semi con raggi gamma e trattamento con mutageni chimici, si possono ottenere piante di Cannabis sativa di due tipologie, a scelta: con i piccioli violacei anziché verdi; oppure con la parte terminale delle foglie, quella che contiene tetraidrocannabinolo, color giallo. Gli studiosi bolognesi assicurano che le caratteristiche ecologiche della pianta e la resistenza ai parassiti resteranno invariate.

Metello Venè, Stupefacente canapa, in Airone, Aprile 1998.

Usi della canapa

Senza alcun dubbio la canapa è una delle piante più versatili e utili di tutti i tempi: i suoi usi spaziano in molte direzioni e la sua utilità è stata indiscussa per migliaia di anni in tutto il mondo abitato. Al di là delle accese discussioni e controversie sociali e politiche sull'uso della canapa come stupefacente, va considerato che essa è stata per migliaia di anni un'importante pianta medicinale. Negli ultimi anni si è accumulato un notevole volume di ricerca sulle attività farmacologiche della cannabis e sulle possibili applicazioni. Il più noto studioso e promotore dell'uso terapeutico della Cannabis e della sua decriminalizzazione è il Professor Lester Grinspoon, Psichiatra e Professore emerito dell'Università di Harvard. Il più famoso attivista antiproibizionista è probabilmente l'americano Jack Herer autore del best seller "The Emperor wears no clothes". In Italia studi approfonditi sui suoi effetti sono stati effettuati dal Professor Gian Luigi Gessa docente di Neuropsicofarmacologia e direttore del Dipartimento di Neuroscienze all'università di Cagliari.

Una meta-analisi del 2001 (che analizza tutti gli studi clinici pubblicati fino al 2000) conclude che la Cannabis è efficace nel dolore neuropatico e spastico, meno in altri tipi di dolore. Ma successivi studi clinici hanno mostrato effetti significativi anche nel dolore tumorale e hanno confermato l'ottima attività per il dolore neuropatico e per i sintomi dolorosi nella sclerosi multipla (spasticità, sintomi vescicali, qualità del sonno).

Gerarchia delle possibili indicazioni terapeutiche

Effetti stabiliti da studi clinici contro: nausea e vomito, anoressia e cachessia, spasticità, condizioni dolorose (in particolare dolore neurogeno)

Effetti relativamente ben confermati contro: disordini del movimento, asma e glaucoma

Effetti meno confermati contro: allergie, infiammazioni, infezioni, epilessia, depressione, disordini bipolari, ansia, dipendenza, sindrome d'astinenza

Effetti allo stadio di ricerca contro: malattie autoimmuni, cancro, neuroprotezione, febbre, disordini della pressione arteriosa.

Sono anche numerose le testimonianze di coloro che sono riusciti a superare la dipendenza dall'alcol o dalla cocaina grazie all'utilizzo della cannabis, che a differenza delle precedenti sostanze, non porta ad una dipendenza fisica confrontabile, ad esempio, con quella generata dalla nicotina. Nel mondo si stanno inoltre testando farmaci che contengono una versione sintetica di alcuni dei principi attivi della cannabis (dronabinol, HU-210, levonantradolo, nabilone, SR 141716 A, Win 55212-2), ma questi per ora hanno mostrato molti più effetti collaterali e svantaggi rispetto alla pianta naturale.

Il Canada, il 20 giugno 2005, è stato il primo paese ad autorizzare la messa in commercio di un estratto totale di Cannabis sotto forma di spray sublinguale, Sativex, standardizzato per THC e CBD, per il trattamento del dolore neuropatico dei malati di sclerosi multipla e cancro. Nel 2006 il Sativex è stato approvato negli Stati Uniti per essere sottoposto a studi clinici di Fase III per dolore intrattabile in pazienti con tumore.

Un articolo apparso nell'edizione del 3 Aprile del 2009 del Corriere della Sera riportava i risultati di uno studio condotto all'Università' Complutense di Madrid dove l'equipe ha dimostrato che il principio attivo contenuto nella marijuana, il cosiddetto THC, potrebbe avere effetti antitumorali. I ricercatori hanno iniettato una dose quotidiana di THC in topi di laboratorio nei quali erano state sviluppati tumori e hanno constatato un processo di autodistruzione per autofagia delle cellule cancerogene. La somministrazione di THC, secondo l'equipe responsabile dello studio guidata dal professor Guillermo Velasco, ha ridotto di oltre l'80% la crescita dei tumori derivati da vari tipi di cellula. I risultati della ricerca sono stati pubblicati nell'edizione di aprile del 2009 del Journal of Clinical Investigation. Un esperimento clinico, con iniezioni intracraniche di THC per 26-30 giorni, condotto dall'equipe di Velasco su due pazienti colpiti da un tumore aggressivo al cervello, ha mostrato un processo di morte delle cellule. Un riscontro di tali proprietà sembrerebbe essere l'esperienza del canadese Rick Simpson, che in un video presente anche su YouTube (Run from the Cure) mostra le presunte capacità terapeutiche del suo "olio di canapa" (Hemp Oil) nel trattamento dei tumori.

Meccanismi d'azione

I cannabinoidi si legano a specifici recettori (recettori CB, di tipo 1 e 2) nel sistema cannabinergico, un sistema legato alla presenza di cannabinoidi endogeni o endocannabinoidi. I recettori CB1 e CB2 sono distribuiti in maniera molto differente, con i CB1 sostanzialmente concentrati nel sistema nervoso centrale (talamo e corteccia, ma anche altre strutture) e i CB2 sostanzialmente nelle cellule del sistema immunitario. Il legame dei cannabinoidi ai recettori CB1 causa un'inibizione presinaptica del rilascio di vari neurotrasmettitori (in particolare NMDA e glutammato), e una stimolazione delle aree della sostanza grigia periacqueduttale (PAG) e del midollo rostrale ventromediale (RVM), che a loro volta inibiscono le vie nervose ascendenti del dolore. A livello del midollo spinale il legame dei cannabinoidi ai recettori CB1 causa una inibizione delle fibre afferenti a livello del corno dorsale, e a livello periferico il legame dei cannabinoidi con i recettori CB1 e CB2 causa una riduzione della secrezione di vari prostanoidi e citochine proinfiammatorie, la inibizione di PKA e C e del segnale doloroso.

Composizione chimica

La resina può contenere a seconda dei casi fino a 60 cannabinoidi, 100 terpenoidi, 20 flavonoidi. La struttura chimica dei cannabinoidi può essere descritta come quella di un terpene unito a un resorcinolo a sostituzione alchilica, oppure come quella di un sistema ad anello benzopiranico. Le due descrizioni implicano anche una nomenclatura differente, con la prima il principale cannabinoide viene definito come delta-1-tetraidrocannabinolo (delta-1-THC) mentre con la seconda diventa delta-9-THC (entrambi d'ora in poi semplicemente THC). I cannabinoidi finora riscontrati si possono dividere in tipi chimici (tra parentesi l'abbreviazione e il numero di composti):

tipo cannabigerolo (CBG; 6);
tipo cannabicromene (CBC; 5);
tipo cannabidiolo (CBD; 7);
tipo delta-9-THC (D-9-THC; 9);
tipo delta-8-THC (D-8-THC; 1, prob. artefatto);
tipo cannabinolo (CBN; 1, prob. artefatto);
tipo cannabinodiolo (prob. artefatto);
tipo cannabiciclolo (3);
tipo cannabielsoino (5);
tipo canabitriolo (9);
tetraidrocannabivarina (THCV)

Nelle varietà con effetti psicoattivi, la percentuale di THC può variare dal 7% al 14%. È stato ipotizzato da alcuni che il mercato illegale britannico della cannabis sia dominato da varietà estremamente ricche in THC, fino a 20 volte i livelli normali, ovvero fino a una concentrazione del 30%, ma nel settembre del 2007 studi non ancora pubblicati dell'università di Oxford ma anticipati dal Professor Iversen asseriscono che, per quanto riguarda il mercato della cannabis britannica, i contenuti in THC della droga in vendita non sono in media superiori al 14%, ovvero sono solo raddoppiati dal 1995 al 2005, e che il campione con il più elevato tenore di THC non supererebbe il 24%. A facilitare il percorso verso percentuali più elevate è stata la tecnica di coltura indoor che permette di ottimizzare la qualità del prodotto. Infatti, non è detto che non esistano varietà molto più ricche in THC, ma esse non sono dominanti sul mercato e probabilmente limitate a una cerchia più ristretta del mercato.

Terpenoidi - Principali: beta-mircene; beta-cariofillene; d-limonene; linalolo; pulegone; 1,8-cineolo; alfa-pinene; alfa-terpineolo; terpinen-4-olo; p-cimene; borneolo; delta-3-carene; beta-farnesene; alfa-selinene; fellandrene; piperidina.

Flavonoidi - Principali: apigenina; quercetina; cannaflavina.

Fino agli anni settanta nella medicina popolare alcuni preparati erano utilizzati per gli effetti palliativi sotto citati. I preparati sistemici (per via orale) hanno effetti distensivi, appetitostimolanti e leggermente anestetici ed euforizzanti. I preparati topici (spalmati localmente) sono spasmolitici e analgesici e specialmente utilizzati per dolori cronici. Si usava anche la resina come callifugo.

Come sostanza psicoattiva vengono usate solo alcune parti - prevalentemente i fiori femminili (marijuana - forse dal nome proprio spagnolo María Juana, Maria Giovanna) e la loro resina (hashish) - fumate, inalate o ingerite. La temperatura elevata raggiunta durante la cottura o la combustione modifica la struttura della molecola di THC in una forma maggiormente attiva sull'organismo. L'hashish preparato per scopi commerciali contiene un'elevata quantità di sostanze variabili (naturali e non) allo scopo di aumentarne il peso per trarre maggiore profitto. La canapa è una droga dispercettiva che amplifica le sensazioni, e gli effetti dell'assunzione sono dunque molteplici. Tra quelli più frequentemente descritti si possono elencare: una sensazione di benessere, ilarità, maggiore coinvolgimento nelle attività ricreative, alterazione della percezione del tempo e l'incapacità di diventare violenti (al contrario dell'alcool). La generale intensificazione delle sensazioni e delle emozioni, può comprendere anche quelle legate a situazioni o pensieri spiacevoli, normalmente tollerabili o addirittura inconsce e può determinare, in questi casi, stati fortemente ansiosi, atteggiamenti e pensieri paranoici, limitatamente alla durata dello stato di intossicazione. Uno studio pubblicato dall'università di Oxford ha dimostrato che l'uso cronico a lungo termine della cannabis non arreca danni di tipo cognitivo. Nel marzo 2007, la rivista scientifica The Lancet ha pubblicato uno studio dal quale si evince la minore pericolosità della marijuana rispetto ad alcool, nicotina o benzodiazepine.Più recenti ricerche confermano questo studio. Non esistono casi documentati di overdose dovuta all'abuso di questa sostanza.

I semi di canapa

I semi contengono, oltre a proteine e carboidrati, circa un 30% di un olio ricco di acidi linolenici senza alcun effetto psicoattivo. L'olio ha un gusto fortemente linolico e viene ancora usato come olio speziato. È anche diffuso in molti prodotti cosmetici.

Materia prima per tessili e carta

Le fibre (tuttora utilizzate dagli idraulici come guarnizione) per migliaia di anni della civiltà umana sono state importanti grezzi per la produzione di tessili e corde. Per centinaia di anni (e fino a 50 anni fa) sono state la materia prima per la produzione di carta. Oggigiorno sono disponibili varietà selezionate di cannabis libere da principi psicoattivi, liberamente coltivabili in alcuni stati per usi tessili.

Combustibile

L'olio estratto dalla cannabis può essere utilizzato in alcuni tipi di motore, in particolare i motori Diesel. Nel 1937 la Ford, e l'inglese Lotus negli anni del 2000, creò “la Hemp-Car”, in gran parte realizzata in canapa e alimentata a etanolo di canapa, un combustibile ecologico. Molti ritengono che la proclamazione di leggi proibizionistiche nei confronti della cannabis negli Stati Uniti prima della seconda guerra mondiale sia stata anche legata anche alla concorrenza tra la nascente industria chimico petrolifera e la possibilità di usare l'olio di questa pianta come combustibile. Questo è dimostrato anche dalla riduzione dei prezzi del petrolio al 50% operata proprio per fare concorrenza all'olio combustibile naturale, prezzo su cui si sono innestati i vari rialzi che hanno portato all'odierna offerta.

Cannabis indica

seme di Cannabis indica

La canapa indiana (Cannabis indica) è una specie del genere Cannabis. Esiste una controversia filogenetica sul fatto se le varietà coltivate della pianta costituiscano una singola specie (Cannabis sativa) o se rappresentino specie distinte, come quelle chiamate Cannabis indica, Cannabis ruderalis, o Cannabis americana). Sostanze stupefacenti come l'hashish o la marijuana possono essere ricavate sia dalla Cannabis indica sia dalla Cannabis sativa, sia da varietà ibride in varie proporzioni di queste due specie.

Cannabis ruderalis

Cannabis ruderalis è una specie di piante appartenente al genere Cannabis originaria dell'Asia centrale. Fiorisce più precocemente di Cannabis indica e Cannabis sativa, raggiunge una minore altezza, ma è più resistente a climi estremi delle altre due specie. L'induzione della fioritura non è causata da variazioni della durata del giorno (fotoperiodo). Ciò decreta che la sua fioritura non dipende dal fotoperiodo come le altre varietà di Cannabis (indica e sativa) ma non vuol dire che non se ne possano trovare specie ruderalis che hanno una fioritura dipendente dal fotoperiodo. Possiamo dire che queste piante sono una specie di bonsai di canapa. Queste piccole piante di canapa hanno un'altezza che può variare dai 15cm ai 60cm, e la fioritura molto precoce di solito avviene dopo poche settimane della schiusura del seme. Ovviamente non possiamo dire che ci sia una specie di ruderalis vera e propria, infatti in natura è possibile trovare piante di Canapa ruderalis con caratteri genotipici diversi, inoltre in base al luogo, al clima e alle proprietà nutritive che avrà a disposizione la pianta, ci potrebbero essere diversi cambiamenti fenotipici.

Altri tassonomi (Small e Cronquist) inquadrarono la specie Cannabis ruderalis come un sub-livello parallelo della specie Cannabis sativa poiché presenta il più alto quantitativo in CBD rilevabile in natura con esigui ammontari in THC, classificandola come Cannabis sativa L. ssp. sativa var. spontanea Vavilov. In origine questi due gruppi (Cannabis sativa e Cannabis  ruderalis) vengono definiti come piante non-psicoattive e pertanto poco utilizzate come droga. Tuttavia le varietà di Cannabis indica possono essere incrociate con Cannabis ruderalis per produrre piante che possiedano sia gli alti livelli di THC caratteristici, della Cannabis indica, sia le caratteristiche morfologiche (l'altezza ridotta, fioritura precoce) di Cannabis ruderalis.

Lowryder è un incrocio di Cannabis ruderalis (Mexican Ruderalis) con Cannabis indica (Northern Lights) realizzato dal breeder Canadese Joint Doctor's. La pianta risulta essere più bassa e precoce rispetto alle altre varietà di Cannabis indica mantenendo un alto livello di THC. Non a caso questa varietà trova origine in Canada dove il clima rigido dimostra le caratteristiche di resistenza al freddo e di rapidità di fioritura tipici della Cannabis ruderalis.

Hemp

Cannabis (Cán-na-bis) is a genus of flowering plants that includes three putative species, Cannabis sativa Linnaeus, Cannabis indica Lamarck, and Cannabis ruderalis Janisch. These three taxa are indigenous to Central Asia, and South Asia. Cannabis has long been used for fibre (hemp), for medicinal purposes, and as a recreational drug. Industrial hemp products are made from Cannabis plants selected to produce an abundance of fiber and minimal levels of THC (Δ9- tetrahydrocannabinol), a psychoactive molecule that produces the "high" associated with marijuana. The psychoactive product consists of dried flowers and leaves of plants selected to produce high levels of THC. Various extracts including hashish and hash oil are also produced from the plant.

Etymology

The word cannabis is from Greek κάνναβις (kánnabis) (see Latin cannabis), which was originally Scythian or Thracian. It is related to the Persian kanab, the English canvas and possibly even to the English hemp (Old English hænep). In Hebrew, the word is קַנַּבּוֹס. Old Akkadian qunnabtu, Neo-Assyrian and Neo-Babylonian qunnabu were used to refer to the plant meaning "a way to produce smoke."

Description

Cannabis is an annual, dioecious, flowering herb. The leaves are palmately compound or digitate, with serrate leaflets. The first pair of leaves usually have a single leaflet, the number gradually increasing up to a maximum of about thirteen leaflets per leaf (usually seven or nine), depending on variety and growing conditions. At the top of a flowering plant, this number again diminishes to a single leaflet per leaf. The lower leaf pairs usually occur in an opposite leaf arrangement and the upper leaf pairs in an alternate arrangement on the main stem of a mature plant.

Cannabis normally has imperfect flowers, with staminate "male" and pistillate "female" flowers occurring on separate plants. It is not unusual, however, for individual plants to bear both male and female flowers. Although monoecious plants are often referred to as "hermaphrodites," true hermaphrodites (which are less common) bear staminate and pistillate structures on individual flowers, whereas monoecious plants bear male and female flowers at different locations on the same plant. Male flowers are normally borne on loose panicles, and female flowers are borne on racemes.

All known strains of Cannabis are wind-pollinated and produce "seeds" that are technically called achenes. Most strains of Cannabis are short day plants, with the possible exception of C. sativa subsp. sativa var. spontanea (= C. ruderalis), which is commonly described as "auto-flowering" and may be day-neutral.

Cannabis, like many organisms, is diploid, having a chromosome complement of 2n=20, although polyploid individuals have been artificially produced. The plant is believed to have originated in the mountainous regions northwest of the Himalayas. It is also known as hemp, although this term is often used to refer only to varieties of Cannabis cultivated for non-drug use. Cannabis plants produce a group of chemicals called cannabinoids, which produce mental and physical effects when consumed. Cannabinoids, terpenoids, and other compounds are secreted by glandular trichomes that occur most abundantly on the floral calyxes and bracts of female plants. As a drug it usually comes in the form of dried flower buds (marijuana), resin (hashish), or various extracts collectively known as hashish oil. In the early 20th century, it became illegal in most of the world to cultivate or possess Cannabis for drug purposes.

Taxonomy

The genus Cannabis was formerly placed in the Nettle (Urticaceae) or Mulberry (Moraceae) family, but is now considered along with hops (Humulus sp.) to belong to the Hemp family (Cannabaceae). Recent phylogenetic studies based on cpDNA restriction site analysis and gene sequencing strongly suggest that the Cannabaceae arose from within the Celtidaceae clade, and that the two families should be merged to form a single monophyletic group.

Various types of Cannabis have been described, and classified as species, subspecies, or varieties: plants cultivated for fiber and seed production, described as low-intoxicant, non-drug, or fiber types; plants cultivated for drug production, described as high-intoxicant or drug types; escaped or wild forms of either of the above types.

Cannabis plants produce a unique family of terpeno-phenolic compounds called cannabinoids, which produce the "high" one experiences from smoking marijuana. The two cannabinoids usually produced in greatest abundance are cannabidiol (CBD) and/or Δ9-tetrahydrocannabinol (THC), but only THC is psychoactive. Since the early 1970s, Cannabis plants have been categorized by their chemical phenotype or "chemotype," based on the overall amount of THC produced, and on the ratio of THC to CBD. Although overall cannabinoid production is influenced by environmental factors, the THC/CBD ratio is genetically determined and remains fixed throughout the life of a plant. Non-drug plants produce relatively low levels of THC and high levels of CBD, while drug plants produce high levels of THC and low levels of CBD. When plants of these two chemotypes cross-pollinate, the plants in the first filial (F1) generation have an intermediate chemotype and produce similar amounts of CBD and THC. Female plants of this chemotype may produce enough THC to be utilized for drug production.

Whether the drug and non-drug, cultivated and wild types of Cannabis constitute a single, highly variable species, or the genus is polytypic with more than one species, has been a subject of debate for well over two centuries. This is a contentious issue because there is no universally accepted definition of a species. One widely applied criterion for species recognition is that species are "groups of actually or potentially interbreeding natural populations which are reproductively isolated from other such groups." Populations that are physiologically capable of interbreeding, but morphologically or genetically divergent and isolated by geography or ecology, are sometimes considered to be separate species. Physiological barriers to reproduction are not known to occur within Cannabis, and plants from widely divergent sources are interfertile. However, physical barriers to gene exchange (such as the Himalayan mountain range) might have enabled Cannabis gene pools to diverge before the onset of human intervention, resulting in speciation. It remains controversial whether sufficient morphological and genetic divergence occurs within the genus as a result of geographical or ecological isolation to justify recognition of more than one species.

Early classifications

The Cannabis genus was first classified using the "modern" system of taxonomic nomenclature by Carolus Linnaeus in 1753, who devised the system still in use for the naming of species. He considered the genus to be monotypic, having just a single species that he named Cannabis sativa L. (L. stands for Linnaeus, and indicates the authority who first named the species). Linnaeus was familiar with European hemp, which was widely cultivated at the time. In 1785, noted evolutionary biologist Jean-Baptiste de Lamarck published a description of a second species of Cannabis, which he named Cannabis indica Lam. Lamarck based his description of the newly named species on plant specimens collected in India. He described C. indica as having poorer fiber quality than C. sativa, but greater utility as an inebriant. Additional Cannabis species were proposed in the 19th century, including strains from China and Vietnam (Indo-China) assigned the names Cannabis chinensis Delile, and Cannabis gigantea Delile ex Vilmorin. However, many taxonomists found these putative species difficult to distinguish. In the early 20th century, the single-species concept was still widely accepted, except in the Soviet Union where Cannabis continued to be the subject of active taxonomic study. The name Cannabis indica was listed in various Pharmacopoeias, and was widely used to designate Cannabis suitable for the manufacture of medicinal preparations.

20th Century classifications

In 1924, Russian botanist D.E. Janichevsky concluded that ruderal Cannabis in central Russia is either a variety of C. sativa or a separate species, and proposed C. sativa L. var. ruderalis Janisch. and Cannabis ruderalis Janisch. as alternative names. In 1929, renowned plant explorer Nikolai Vavilov assigned wild or feral populations of Cannabis in Afghanistan to C. indica Lam. var. kafiristanica Vav., and ruderal populations in Europe to C. sativa L. var. spontanea Vav. In 1940, Russian botanists Serebriakova and Sizov proposed a complex classification in which they also recognized C. sativa and C. indica as separate species. Within C. sativa they recognized two subspecies: C. sativa L. subsp. culta Serebr. (consisting of cultivated plants), and C. sativa L. subsp. spontanea (Vav.) Serebr. (consisting of wild or feral plants). Serebriakova and Sizov split the two C. sativa subspecies into 13 varieties, including four distinct groups within subspecies culta. However, they did not divide C. indica into subspecies or varieties. This excessive splitting of C. sativa proved too unwieldy, and never gained many adherents.

In the 1970s, the taxonomic classification of Cannabis took on added significance in North America. Laws prohibiting Cannabis in the United States and Canada specifically named products of C. sativa as prohibited materials. Enterprising attorneys for the defence in a few drug busts argued that the seized Cannabis material may not have been C. sativa, and was therefore not prohibited by law. Attorneys on both sides recruited botanists to provide expert testimony. Among those testifying for the prosecution was Dr. Ernest Small, while Dr. Richard E. Schultes and others testified for the defence. The botanists engaged in heated debate (outside of court), and both camps impugned the other's integrity. The defence attorneys were not often successful in winning their case, because the intent of the law was clear.

In 1976, Canadian botanist Ernest Small and American taxonomist Arthur Cronquist published a taxonomic revision that recognizes a single species of Cannabis with two subspecies: C. sativa L. subsp. sativa, and C. sativa L. subsp. indica (Lam.) Small & Cronq. The authors hypothesized that the two subspecies diverged primarily as a result of human selection; C. sativa subsp. sativa was presumably selected for traits that enhance fiber or seed production, whereas C. sativa subsp. indica was primarily selected for drug production. Within these two subspecies, Small and Cronquist described C. sativa L. subsp. sativa var. spontanea Vav. as a wild or escaped variety of low-intoxicant Cannabis, and C. sativa subsp. indica var. kafiristanica (Vav.) Small & Cronq. as a wild or escaped variety of the high-intoxicant type. This classification was based on several factors including interfertility, chromosome uniformity, chemotype, and numerical analysis of phenotypic characters.

Professors William Emboden, Loran Anderson, and Harvard botanist Richard E. Schultes and coworkers also conducted taxonomic studies of Cannabis in the 1970s, and concluded that stable morphological differences exist that support recognition of at least three species, C. sativa, C. indica, and C. ruderalis. For Schultes, this was a reversal of his previous interpretation that Cannabis is monotypic, with only a single species. According to Schultes' and Anderson's descriptions, C. sativa is tall and laxly branched with relatively narrow leaflets, C. indica is shorter, conical in shape, and has relatively wide leaflets, and C. ruderalis is short, branchless, and grows wild in central Asia. This taxonomic interpretation was embraced by Cannabis aficionados who commonly distinguish narrow-leafed "sativa" drug strains from wide-leafed "indica" drug strains.

Ongoing research

Molecular analytical techniques developed in the late twentieth century are being applied to questions of taxonomic classification. This has resulted in many reclassifications based on evolutionary systematics. Several studies of Random Amplified Polymorphic DNA (RAPD) and other types of genetic markers have been conducted on drug and fiber strains of Cannabis, primarily for plant breeding and forensic purposes. Dutch Cannabis researcher E.P.M. de Meijer and coworkers described some of their RAPD studies as showing an "extremely high" degree of genetic polymorphism between and within populations, suggesting a high degree of potential variation for selection, even in heavily selected hemp cultivars. They also commented that these analyses confirm the continuity of the Cannabis gene pool throughout the studied accessions, and provide further confirmation that the genus comprises a single species, although theirs was not a systematic study per se.

Karl W. Hillig, a graduate student in the laboratory of long-time Cannabis researcher Paul G. Mahlberg at Indiana University, conducted a systematic investigation of genetic, morphological, and chemotaxonomic variation among 157 Cannabis accessions of known geographic origin, including fiber, drug, and feral populations. In 2004, Hillig and Mahlberg published a chemotaxomic analysis of cannabinoid variation in their Cannabis germplasm collection. They used gas chromatography to determine cannabinoid content and to infer allele frequencies of the gene that controls CBD and THC production within the studied populations, and concluded that the patterns of cannabinoid variation support recognition of C. sativa and C. indica as separate species, but not C. ruderalis. The authors assigned fiber/seed landraces and feral populations from Europe, central Asia, and Asia Minor to C. sativa. Narrow-leaflet and wide-leaflet drug accessions, southern and eastern Asian hemp accessions, and feral Himalayan populations were assigned to C. indica. In 2005, Hillig published a genetic analysis of the same set of accessions (this paper was the first in the series, but was delayed in publication), and proposed a three-species classification, recognizing C. sativa, C. indica, and (tentatively) C. ruderalis. In his doctoral dissertation published the same year, Hillig stated that principal components analysis of phenotypic (morphological) traits failed to differentiate the putative species, but that canonical variates analysis resulted in a high degree of discrimination of the putative species and infraspecific taxa. Another paper in the series on chemotaxonomic variation in the terpenoid content of the essential oil of Cannabis revealed that several wide-leaflet drug strains in the collection had relatively high levels of certain sesquiterpene alcohols, including guaiol and isomers of eudesmol, that set them apart from the other putative taxa. Hillig concluded that the patterns of genetic, morphological, and chemotaxonomic variation support recognition of C. sativa and C. indica as separate species. He also concluded there is little support to treat C. ruderalis as a separate species from C. sativa at this time, but more research on wild and weedy populations is needed because they were underrepresented in their collection.

In September 2005, New Scientist reported that researchers at the Canberra Institute of Technology had identified a new type of Cannabis based on analysis of mitochondrial and chloroplast DNA. The New Scientist story, which was picked up by many news agencies and web sites, indicated that the research was to be published in the journal Forensic Science International. When the article was finally published, there was no mention of "Rasta." As of 2007, most taxonomy web sites continue to list Cannabis as a single species.

Popular usage

The scientific debate regarding taxonomy has had little effect on the terminology in widespread use among cultivators and users of drug-type Cannabis. Cannabis aficionados recognize three distinct types based on such factors as morphology, native range, aroma, and subjective psychoactive characteristics. "Sativa" is the term used to describe the most widespread variety, which is usually tall, laxly branched, and found in warm lowland regions. "Indica" is used to designate shorter, bushier plants adapted to cooler climates and highland environments. "Ruderalis" is the term used to describe the short plants that grow wild in Europe and central Asia.

Breeders, seed companies, and cultivators of drug type Cannabis often describe the ancestry or gross phenotypic characteristics of cultivars by categorizing them as "pure indica," "mostly indica," "indica/sativa," "mostly sativa", or "pure sativa."

Reproduction

Cannabis sativa seeds

Cannabis is predominantly dioecious, although many monoecious varieties have been described. Subdioecy (the occurrence of monoecious individuals and dioecious individuals within the same population) is widespread. Many populations have been described as sexually labile.

As a result of intensive selection in cultivation, Cannabis exhibits many sexual phenotypes that can be described in terms of the ratio of female to male flowers occurring in the individual, or typical in the cultivar. Dioecious varieties are preferred for drug production, where typically the female flowers are used. Dioecious varieties are also preferred for textile fiber production, whereas monoecious varieties are preferred for pulp and paper production. It has been suggested that the presence of monoecy can be used to differentiate licit crops of monoecious hemp from illicit drug crops. However, the so-called "sativa" drug strains often produce monoecious individuals, probably as a result of inbreeding.

Mechanisms of sex determination

Cannabis has been described as having one of the most complicated mechanisms of sex determination among the dioecious plants. Many models have been proposed to explain sex determination in Cannabis.

Based on studies of sex reversal in hemp, it was first reported by K. Hirata in 1924 that an XY sex-determination system is present. At the time, the XY system was the only known system of sex determination. The X:A system was first described in Drosophila spp in 1925. Soon thereafter, Schaffner disputed Hirata's interpretation, and published results from his own studies of sex reversal in hemp, concluding that an X:A system was in use and that furthermore sex was strongly influenced by environmental conditions.

Since then, many different types of sex determination systems have been discovered, particularly in plants. Dioecy is relatively uncommon in the plant kingdom, and a very low percentage of dioecious plant species have been determined to use the XY system. In most cases where the XY system is found it is believed to have evolved recently and independently.

Since the 1920s, a number of sex determination models have been proposed for Cannabis. Ainsworth describes sex determination in the genus as using "an X/autosome dosage type".

The question of whether heteromorphic sex chromosomes are indeed present is most conveniently answered if such chromosomes were clearly visible in a karyotype. Cannabis was one of the first plant species to be karyotyped; however, this was in a period when karyotype preparation was primitive by modern standards (see History of Cytogenetics). Heteromorphic sex chromosomes were reported to occur in staminate individuals of dioecious "Kentucky" hemp, but were not found in pistillate individuals of the same variety. Dioecious "Kentucky" hemp was assumed to use an XY mechanism. Heterosomes were not observed in analyzed individuals of monoecious "Kentucky" hemp, nor in an unidentified German cultivar. These varieties were assumed to have sex chromosome composition XX. According to other researchers, no modern karyotype of Cannabis had been published as of 1996. Proponents of the XY system state that Y chromosome is slightly larger than the X, but difficult to differentiate cytologically.

More recently, Sakamoto and various co-authors have used RAPD to isolate several genetic marker sequences that they name Male-Associated DNA in Cannabis (MADC), and which they interpret as indirect evidence of a male chromosome. Several other research groups have reported identification of male-associated markers using RAPD and AFLP. Ainsworth commented on these findings, stating "It is not surprising that male-associated markers are relatively abundant. In dioecious plants where sex chromosomes have not been identified, markers for maleness indicate either the presence of sex chromosomes which have not been distinguished by cytological methods or that the marker is tightly linked to a gene involved in sex determination."

Environmental sex determination is known to occur in a variety of species. Many researchers have suggested that sex in Cannabis is determined or strongly influenced by environmental factors. Ainsworth reviews that treatment with auxin and ethylene have feminizing effects, and that treatment with cytokinins and gibberellins have masculinizing effects. It has been reported that sex can be reversed in Cannabis using chemical treatment. A PCR-based method for the detection of female-associated DNA polymorphisms by genotyping has been developed.

Industrial and personal uses

Hemp is the natural, durable soft fiber from the stalk of Cannabis sativa plants that grow upwards of 20 feet tall. Cannabis plants used for hemp production are not valued for recreational uses as the plants that are cultivated for hemp produce minimal levels of THC, analogous to attempting to get drunk from low-alcohol beer. Cannabis plants intended for any drug cultivation cannot be hidden in a hemp field either, as the size and height of each are significantly different.

Hemp producers sell hemp seeds as a health food, as they are rich in heart-healthy, essential fatty acids, amino acids (both essential and nonessential), vitamins and minerals. Hemp "milk" is a milk substitute also made from hemp seeds that is both dairy and gluten-free.

Hemp is fairly easy to grow and matures very fast compared to many crops, most notably trees used for paper. Compared to cotton for clothing, hemp cloth is known to be of superior strength and last longer. The fibers may also be used to form cordage for industrial-strength ropes. Hemp plants also require little pesticides and herbicides due to its height, density and foliage. This also makes the hemp plant very environmentally-friendly. Hemp can be utilized for 25,000 very durable textile products, ranging from paper and clothing to biofuels (from the oils found in the seeds), medicines and construction material. Hemp has been used by many civilizations, from China to Europe (and later North America) for the last 12,000 years of history.

Cannabis is an immensely popular recreational drug around the world, only behind alcohol, caffeine (as a stimulant) and tobacco. In the United States alone, it is believed that over 100 million Americans have tried Cannabis, with 25 million Americans using it within the past year. The psychoactive effects of Cannabis are known to have a biphasic nature. The main psychoactive compound found in cannabis is tetrahydrocannabinol, or THC. The first psychoactive effects include a state of relaxation, and to a lesser degree, euphoria. The latter effects include an increase in heart rate and hunger, believed to be caused by 11-Hydroxy-THC, a psychoactive metabolite of THC produced in the liver. In addition to euphoria, other psychoactive effects such as introspection, metacognition, anxiety or paranoia and a facility for philosophical thinking are also commonly reported. Cannabidiol (CBD), which has no psychotropic effects by itself, has been shown to attenuate the higher anxiety levels caused by THC alone. Some studies show that cannabidiol actually has a small stimulant effect similar to caffeine. The Cannabis sativa plant is known to cause more of a "high" by stimulating hunger, and producing comedic and energetic effects. Conversely, the Cannabis indica plant is known to cause more of the "stoned" effect, possibly due to a higher CBD to THC ratio.

Normal cognition is restored in approximately three hours for larger doses via a smoking pipe, bong or vaporizer. However, if a large amount is taken orally the effects may last much longer. Minuscule psychoactive effects may be felt up to 24 hours to a few days, depending on dosage, frequency and tolerance.

According to the UK medical journal The Lancet, Cannabis has a lower rate of dependence compared to both nicotine and alcohol. However, everyday use of Cannabis is correlated with some withdrawal symptoms such as irritability, anxiety, and insomnia. There is also evidence to suggest that if a user experiences stress, the likeliness of getting a panic attack increases due to an increase in THC metabolites. However, any Cannabis withdrawal symptoms are typically mild to moderate and are never life-threatening alone. Various extracts including hashish and hash oil are also produced from the plant.

Medical use

A synthetic form of the main psychoactive cannabinoid in Cannabis, Δ9-tetrahydrocannabinol (THC), is used as a treatment for a wide range of medical conditions. In the United States, although the Food and Drug Administration (FDA) does acknowledge that "there has been considerable interest in its use for the treatment of a number of conditions, including glaucoma, AIDS wasting, neuropathic pain, treatment of spasticity associated with multiple sclerosis, and chemotherapy-induced nausea," the agency has not approved "medical marijuana". There are currently 2 oral forms of cannabis (cannabinoids) available by prescription in the United States for nausea and vomiting associated with cancer chemotherapy: dronabinol (Marinol) and nabilone (Cesamet). Dronabinol is also approved for the treatment of anorexia associated with AIDS. The FDA does facilitate scientific investigations into the medical uses of cannabinoids.

In a collection of writings on medical marijuana by 45 researchers, a literature review on the medicinal uses of Cannabis and cannabinoids concluded that established uses include easing of nausea and vomiting, anorexia, and weight loss; "well-confirmed effect" was found in the treatment of spasticity, painful conditions (i.e. neurogenic pain), movement disorders, asthma, and glaucoma. Reported but "less-confirmed" effects included treatment of allergies, inflammation, infection, epilepsy, depression, bipolar disorders, anxiety disorder, dependency and withdrawal. Basic level research was being carried out at the time on autoimmune disease, cancer, neuroprotection, fever, disorders of blood pressure.

Clinical trials conducted by the American Marijuana Policy Project, have shown the efficacy of cannabis as a treatment for cancer and AIDS patients, who often suffer from clinical depression, and from nausea and resulting weight loss due to chemotherapy and other aggressive treatments. A synthetic version of the cannabinoid THC named dronabinol has been shown to relieve symptoms of anorexia and reduce agitation in elderly Alzheimer's patients. Dronabinol has been approved for use with anorexia in patients with HIV/AIDS and chemotherapy-related nausea. This drug, while demonstrating the effectiveness of Cannabis at combating several disorders, is more expensive and less available than "pot" and has not been shown to be effective or safe.

Glaucoma, a condition of increased pressure within the eyeball causing gradual loss of sight, can be treated with medical marijuana to decrease this intraocular pressure. There has been debate for 25 years on the subject. Some data exist, showing a reduction of IOP in glaucoma patients who smoke cannabis, but the effects are short-lived, and the frequency of doses needed to sustain a decreased IOP can cause systemic toxicity. There is also some concern over its use since it can also decrease blood flow to the optic nerve. Marijuana lowers IOP by acting on a cannabinoid receptor on the ciliary body called the CB receptor. Although Cannabis is not a good therapeutic choice for glaucoma patients, it may lead researchers to more effective, safer treatments. A promising study shows that agents targeted to ocular CB receptors can reduce IOP in glaucoma patients who have failed other therapies.

Medical cannabis is also used for analgesia, or pain relief. It is also reported to be beneficial for treating certain neurological illnesses such as epilepsy, and bipolar disorder. Case reports have found that Cannabis can relieve tics in people with obsessive compulsive disorder and Tourette syndrome. Patients treated with tetrahydrocannabinol, the main psychoactive chemical found in Cannabis, reported a significant decrease in both motor and vocal tics, some of 50% or more. Some decrease in obsessive-compulsive behavior was also found. A recent study has also concluded that cannabinoids found in Cannabis might have the ability to prevent Alzheimer's disease. THC has been shown to reduce arterial blockages.

Another potential use for medical cannabis is movement disorders. Cannabis is frequently reported to reduce the muscle spasms associated with multiple sclerosis; this has been acknowledged by the Institute of Medicine, but it noted that these abundant anecdotal reports are not well-supported by clinical data. Evidence from animal studies suggests that there is a possible role for cannabinoids in the treatment of certain types of epileptic seizures. A synthetic version of the major active compound in Cannabis, THC, is available in capsule form as the prescription drug dronabinol (Marinol) in many countries. The prescription drug Sativex, an extract of cannabis administered as a sublingual spray, has been approved in Canada for the treatment of multiple sclerosis.

Religious use

Cannabis is first referred to in Hindu Vedas between 2000 and 1400 BCE, in the Atharvaveda. By the tenth century CE, it was being referred to in India as "food of the gods". Cannabis use eventually became a ritual part of the Hindu festival of Holi. In Buddhism, cannabis has been used in meditation and regarded as a holy plant since 500 BCE. Shamanic use of Cannabis in China has been dated to at least 1000 BCE. In ancient Germanic culture, Cannabis was associated with the Norse love goddess, Freya. An anointing oil mentioned in Exodus is, by some translators, said to contain Cannabis. Sufis have used Cannabis in a spiritual context since the thirteenth century CE.

In modern times the Rastafari movement has embraced Cannabis as a sacrament. Elders of the modern religious movement known as the Ethiopian Zion Coptic Church consider Cannabis to be the Eucharist, claiming it as an oral tradition from Ethiopia dating back to the time of Christ, even though the movement was founded in the United States in 1975 and has no ties to either Ethiopia or the Coptic Church. Like the Rastafari, some modern Gnostic Christian sects have asserted that Cannabis is the Tree of Life. Other organized religions founded in the 20th century that treat Cannabis as a sacrament are the THC Ministry, the Way of Infinite Harmony, Cantheism, the Cannabis Assembly and the Church of Cognizance.

Cannabis

Cannabis (-is, f.) est genus plantarum florentium, cuius omnes species descriptae, nempe Cannabis sativa L., Cannabis indica Lam., Cannabis ruderalis Janisch., sunt Asiae Centralis indigenae. Multum differt inter doctos, utrum hoc genus debeat in tres species dividi, an variationes unius speciei esse putari. Modis in permultis et saepius dissimilibus homines per aeva cannabin usurpabant, papyrum, funes, vestimenta, et vela cannabis fibris facientes, folia, flores, et semina cibo coquentes. Etiam, ingestabant cannabin medicinae medicamentoque, quia inest psychotropicum THC (Δ9, tetrahydrocannabinol), quod statu ebrietatis hominum mentes plangit.

Philologia

Fons directus verbi cannabis est Graece: κάνναβις, -ιος, f. (acc. κάνναβιν, vel καννάβιδα), et parens verbi Graece fuit Scythianus vel Thracianus, at fons primus incertius noscitur. Sunt sententiae propositae, at re vera est Wanderwort, cuius de originibus nescimus. Videatur primo vultu radix verbi esse canna, sicut scripsit Isidorus: "Cannabum [sic] a similitudine cannae vocatum, sive a Graeca etymologia; nam illi cannabum κάνναβιν vocant." Ergo, nonnulli fontem verbum cannabis arguaverunt esse Hebraicum vocabulum קְנֵה בֹּשֶׂם qěnēh bośem [canna aromatica]. Hi glottologi legunt Exodum 30:23 veteris testamenti: קַח-לְךָ, בְּשָׂמִים רֹאשׁ, מָר-דְּרוֹר חֲמֵשׁ מֵאוֹת, וְקִנְּמָן-בֶּשֶׂם מַחֲצִיתוֹ חֲמִשִּׁים וּמָאתָיִם; וּקְנֵה-בֹשֶׂם, חֲמִשִּׁים וּמָאתָיִם. וּמָאתָיִם

Dicens sume tibi aromata prima et zmyrnae electae quingentos siclos et cinnamomi medium id est ducentos quinquaginta calami similiter ducentos quinquaginta – Moses, Exodus 30:23 – convertit Hieronymus

Vulgius credunt qěnēh bośem esse calamum, vel cymbopogon, vel acorum.

Immo contra, Raphael Mechoulam, cum Devanae, Breuer, et Zahalka, apud Universitatem Hebraicam Hierosolymae proponunt verbum Sanscriticum bhanga → Persicum bang → Hebraicum pannag → Syriace qunnappa  → Arabice kunnab → Graecum kάνναβις. Credunt pannag, ad Ezikiel 27:17 esse cannabin. יְהוּדָה וְאֶרֶץ יִשְׂרָאֵל, הֵמָּה רֹכְלָיִךְ; בְּחִטֵּי מִנִּית וּפַנַּג וּדְבַשׁ וָשֶׁמֶן, וָצֹרִי, נָתְנוּ, מַעֲרָבֵךְ

Iuda et terra Israhel ipsi institores tui in frumento primo balsamum et mel et oleum et resinam proposuerunt in nundinis tuis. – Ezekiel, Ezekiel 37:17 – convertit Hieronymus

Speciei propria

Cannabis est herba annua et florens. Folia sunt serrata, cum inter 5–13 foliis per ramiculum. Omnia sunt folia paria, cum uno ad summum ramum. Planta est dioecia, ergo masculini cum staminibus et feminae cum pistillis in harundinibus separatis crescunt, et androgynae monoeciae nonnumquam visae sunt. Scimus Sinicos hoc novisse ab 200 a.E.V.. Er Ya, primum dictionarium Sinicum quod agriculturam explicavit, dicit: "Cannabis masculinus appellatur xi ma, femina ju ma." Masculini flora staminata, pistillata autem feminae pariunt. Feminarum flora denique fructa et semina fiunt. Ab initio, censebant quam fructum parit esse masculinum, et nudum esse femininam.

Psychotropica cannabinoiedes, terpenoiedes, et aliae moleculae volatiles ex glandularibus trichomibus, quae tam copiose crescunt in calycibus et bracteis plantarum feminarum. Omnium notorum generum cannabis pollen per ventum vectatur, et semina pariunt quae rectius achenes vocantur.

Agricultura

Varro, circa 50 a.E.V. - De reliquo instrumento muto, in quo sunt corbulae, dolia, sic alia, haec praecipienda. Quae nasci in fundo ac fieri a domesticis poterunt, eorum nequid ematur, ut fere sunt quae ex viminibus et materia rustica fiunt, ut corbes, fiscinae, tribula, valli, rastelli; sic quae fiunt de cannabi, lino, iunco, palma, scirpo, ut funes, restes, tegetes.  Et alio loco virgulta serenda, ut habeas vimina, unde viendo quid facias, ut sirpeas, vallus, crates; alio loco ut seras ac colas silvam caeduam, alio ubi aucupere, sic ubi cannabin, linum, iuncum, spartum, unde nectas bubus soleas, lineas, restis, funes. – Varro, De Agri Cultura, 1.22 et 1.23

Columella, circa 50. - Leguminum genera cum sint complura, maxime grata et in usu hominum videntur faba, lenticula, phaselus, cicer, cannabis, milium, panicum, sesama, lupinum, linum etiam, et ordeum, quia ex eo ptisana est. Item pabulorum optima sunt medica et foenum Graecum, nec minus vicia. Proxime deinde cicera et ervum et farrago, quae est ex ordeo. Cannabis solum pingue stercoratumque et riguum vel planum atque humidum et alte subactum deposcit. – Columella, De Re Rustica, 2.7 et 2.10

Palladius, circa 350 - 3.5: De serendo cannabo: Hoc mense ultimo cannabum seris terra pingui, stercorata, rigua vel plana atque umida et altius subacta. In uno pede quadrato sex eiusdem seminis grana ponuntur. De cannabo: Hoc etiam mense cannabum serimus usque in aequinoctium vernum hac ratione, qua in februario disputatum est. – Palladius, Opus Agriculturae, 3.5 et 4.5

Usus per historiam

Ab aevo neolithico homines cannabe utebantur. Invenerunt semina ustulata in sepulcris Romaniae quae censunt fuisse ab circa 8000 a.E.V.. Omnes culturae autem populique non cannabe eodem modo adhibebant. Fere omnes in medicinam et in textilia faciendo cannabin sciebant. Ratio variarum sapientiarum est multiplex:

Modi diversi agriculturae cannabin diversum pariunt. Parva cum copia lucis solis densitateque plantarum satarum, cannabis crescit celeriter, sicut boscus. Magna, autem, longa sicut harundo. Terra etiam qualitatem cannabis contingit. Potestas psychotropici altitudini qua cannabis colitur pendet: altius, fortior! Leges et mores usum medicamenti saepe prohibebant. Semper non eget populus novo medicamento, eis quae etiam in usu sunt sicut alcohole et tabaco sufficientibus. Etiam omnis cultura non eget novo fonte ciborum. Multi, sicut Mao Zedong in Sina inter annos 1958-1960, cannabin cibo petebant, cibis solitis per fames vastatis.

Textilia

Textus ex pyramidibus plantas quibus rudentes facerent appellant šmšm.t. Fibrae cannabis in sepulchris Akhenaten (Amenophis IV, dynastiae XVIII) et cannabis pollen inventum est in mumia Ramesei II (dynastiae XIX).

Apud Herodotum (4.74-75) Scythii cannabe uti dicuntur ut vestimenta faciant et ipsi laetitia mirantur: "Ἔστι δέ σφι κάνναβις φυομένη ἐν τῇ χώρῃ πλὴν παχύτητος καὶ μεγάθεος τῷ λίνῳ ἐμφερεστάτηταύτῃ δὲ πολλῷ ὑπερφέρει κάνναβιςαὕτη καὶ αὐτομάτη καὶ σπειρομένη φύεται. Καὶ ἐξ αὐτῆς Θρήικες μὲν καὶ εἵματα ποιεῦνται τοῖσι λινέοισι ὁμοιόταταοὐδἄν, ὅστις μὴ κάρτα τρίβων εἴη αὐτῆς, διαγνοίη λίνου καννάβιός ἐστιὃς δὲ μὴ εἶδέ κω τὴν κανναβίδα, λίνεον δοκήσει εἶναι τὸ εἷμα. (75) Ταύτης ὦν οἱ Σκύθαι τῆς καννάβιος τὸ σπέρμα ἐπεὰν λάβωσι, ὑποδύνουσι ὑπὸ τοὺς πίλους καὶ ἔπειτα ἐπιβάλλουσι τὸ σπέρμα ἐπὶ τοὺς διαφανέας λίθους [τῷ πυρί]• τὸ δὲ θυμιᾶται ἐπιβαλλόμενον καὶ ἀτμίδα παρέχεται τοσαύτην ὥστε Ἑλληνικὴ οὐδεμία ἄν μιν πυρίη ἀποκρατήσειεοἱ δὲ Σκύθαι ἀγάμενοι τῇ πυρίῃ ὠρύονται. Τοῦτό σφι ἀντὶ λουτροῦ ἐστιοὐ γὰρ δὴ λούονται ὕδατι τὸ παράπαν τὸ σῶμα."[26] - "Cannabis eis (sc. Scythis) in terra eorum crescit praeter crebritatem atque magnitudinem valde similis lini; quamobrem cannabis multo superat. Ea et sua sponte et sata augetur. Ex ea autem Thraces sibi etiam vestimenta linis simillima faciunt. Si quis ea vehementer non abraderet, utrum linum an cannabis sit non cerneret. Qui cannabem non novit, id lineum esse putabit. (75) Scythae, cum huius cannabis semen capiunt, in tabernaculum subeunt et semen in saxa candentia deponunt, quod tunc fumat et talem exhalationem praebet ut nullus ignis Graecus eam praecellat. Scythae autem mirantes vapore fremunt. Hoc eis pro lavando est, totum enim corpus aqua non lavant." – Herodotus, Historiae

Apud Plinium - xix. viii. 29 hoc autem tunditur, ut fiat utile, praecipue in aquis marique invictum. in sicco praeferunt e cannabi funes, set spartum alitur etiam demersum, veluti natalium sitim pensans. est quidem eius natura interpolis, rursusque quam libeat vetustum novo miscetur. xix. lvi. 173 Reliqua sunt ferulacei generis, ceu feniculum anguibus, ut diximus, gratissimum, ad condienda plurima, cum inaruit, eique perquam similis thapsia, de qua diximus inter externos frutices; deinde utilissima funibus cannabis. seritur a favonio; quo densior est, eo tenerior. – Plinius, Historia naturalis

Cibus

Ephippus, Circa 250 a.E.V..Ex fabula ΚΥΔΩΝ :
Meineke:
Καὶ μετὰ δεῖπνον κόκκος * *
ἐρέβινθος * * * κύαμος,
χόνδρος, τυρός,
μέλι, σησαμίδες, βράχος, βρυγμός,
μνοῦς, πυραμίδες, μῆλον, κάρυον, (5)
γάλα, κανναβίδες, κόγχαι, χυλός,
Διὸς ἐγκέφαλος.[27]
Latine:
Et post coenam coccus,
cicer, faba,
alica, caseus,
mel, sesamides, brachus, brygmus,
mnûs, pyramides, mala, nux,
lac, cannabides, conchae, sucus,
Iovis cerebrum.

Plinius circa 55 xix. lvi. 173semen eius, cum est maturum, ab aequinoctio autumni destringitur et sole aut vento aut fumo siccatur. ipsa cannabis vellitur post vindemiam ac lucubrationibus decorticata purgatur. – Plinius, Historia naturalis

Galenus circa 175: Περὶ καννάβεωϲ ϲπέρματοϲ. Οὐχ ὥϲπερ αὐτὸ τὸ φυτὸν τῆϲ καννάβεωϲ ἔοικε πωϲ τῷ ἄγνῳ, καὶ τὸ ϲπέρμα τῷ ϲπέρματι παραπλήϲιόν πώϲ ἐϲτι τὴν δύναμιν, ἀλλἀποκεχώρηκε πάμπολυ, δύϲπεπτόν τε καὶ κακοϲτόμαχον ὂν καὶ κεφαλαλγὲϲ καὶ κακόχυμον. ὅμωϲ δοὖν καὶ τοῦτό τινεϲ ἐϲθίουϲι φρύγοντεϲ ἅμα τοῖϲ ἄλλοιϲ τραγήμαϲιν. ὀνομάζω δὲ δηλονότι τραγήματα τὰ παρὰ τὸ δεῖπνον ἐϲθιόμενα τῆϲ ἐπὶ τῷ πίνειν ἡδονῆϲ ἕνεκα. θερμαίνει δἱκανῶϲ καὶ διὰ τοῦτο καὶ κεφαλῆϲ ἅπτεται βραχεῖ πλεῖον ληφθέν, ἀτμὸν ἀναπέμπον ἐπαὐτὴν θερμόν θἅμα καὶ φαρμακώδη.[29] - De Cannabis semine. Non quemadmodum planta ipsa cannabis vitici quodammodo est similis, ita semen semini facultate est simile, sed plurimum ab eo dissidet, ut quod concoctu sit difficile, stomachoque, ac capiti noceat, parvique sit succi. Sunt tamen qui eo quoque frixo cum aliis tragematibus vescantur: tragemata autem voco ea, quae post coenam, voluptatis inter bibendum excitandae gratia, manduntur. Multum calefacit, ideoque sumptum Paulo largius, caput ferit, vaporem sursum ad ipsum mittens calidum simul, ac medicamentosum.[30] – Galenus, De alimentorum facultatibus

Platina 1474 vel 1475 - De Cannabi. Vellitur et cannabis ipsa, ut linum. Decorticata post vindemiam funes ad usum praestat. Aiunt cannabin in Alabandica ferularum vicem in plagarum usum praebere, adeo magna in regione nascitur. Ex semine cannabis tunso cibaria quaedam fiunt, quae et stomacho et capiti ac denique membris omnibus plurimum nocent. - Cibarium Cannabinum. Cibarium cannabinum pro duodecim convivis hoc modo facito: libram cannabis bene mundi tandiu coquito donec scindatur. Coctam et una cum libra amygdalarum addito. Etiam excavato pane in mortario tunsam iure macro dissolvito, transagitoque in caccabum per cribrum setaceum. Ad focum deinde positum cochleari crebro agitato. Postremo vero ubi prope cocturam fuerit selibram sacchari, semunciam gingiberis, parum croci cum aqua rosacea indito. Coctum et in scutulas divisum aromatibus dulcioribus conspargito. Hoc ego baricocolis Senensium persimile puto; ex multis enim probabilibus rebus improbabile edulium est factum; nam et difficulter concoquitur et fastidium ac dolorem facit. In Cannabin. Semen cannabinum per diem ac noctem in aqua sinito quod in summo natabit ut vanum abiicito. Hoc cum amygdalis bene mundis contundito; tunsum cum iure pisorum dissolvito. Sacchari modicum et aquae rosaceae addito, concoquitoque simul omnia bene miscendo ad octavam horae. De hoc cibo male sentit Cassius Hemina quo nihil ut idem asserit potest esse insalubrius. - Offa Cannabina. Semen cannabinum ita coctum ut iam corticem discissam ostendat in mortario cum amygdalis mundis bene teres. Tritum dissolves cum aqua recenti, transferesque in caccabum per setaceum excretorium. Efferveat parum cum modico salis et sacchari necesse est, addendum et piper si id quoque placet. Ebulliat iterum parumper. Buccellas panis parum tostas praeparabis, indesque hoc cibarium in patinas; buccellas ipsas tamquam tabulata quaedam extendes. Tris aut quattuor ordines ex his facies. Aromata postremo dulcia praesertim parumper asperges. Fugiendum hoc penitus est; nam et male alit et fastidium concitat, et dolorem in stomacho in intestinis generat, atque oculos hebetat. – Platina, De Honesta Voluptate et Valitudine:

Medicina

Papyrus Ramassei III, col. 26: Alia praecepta: apium, cannabin obtere, requiescat in rore, lava occulos in ea bene mane.

Apud Assyrios, cannabis pro multis malis corporis praescribentur.
Ad depressionem: cum mesembryanthemo cannabin misce, lava totum aegrum
Ad oculos malos: ungue oculum cannabe cum oeleo iuniperi
Ad menstura vitanda cum mentha et croco in cervisia
Ad neuralgiam, tussiones, tetanum, et hydrophobiam
Ad sedativum, et anodynum, et menorrhagiam, et dysmenorrheam
At tumores detumescendos, enemate cannabe tamariscoque in oleo porci.

Plinius circa 55 - xx. 97.258 sucus ex eo vermiculos aurium et quodcumque animal intraverit eicit, sed cum dolore capitis, tantaque vis ei est, ut aquae infusus coagulare eam dicatur; et ideo iumentorum alvo succurrit potus in aqua. radix articulos contractos emollit in aqua cocta, item podagras et similes impetus. ambustis cruda inlinitur, sed saepius mutatur, priusquam arescat. xx. 97.259 Cannabis in silvis primum nata est, nigrior foliis et asperior. semen eius extinguere genituram virorum dicitur. – Plinius, Historia naturalis