Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

IL TRASPORTO DEGLI ANIMALI di Ongaretto Paolo

Risposta del Ministero della Salute

Trasmetto la risposta al quesito formulato dalla Federazione al Ministero della Salute – Dipartimento Sanità Pubblica Veterinaria -.

In proposito si porta a conoscenza che alla fine del mese di marzo è stato chiesto da parte nostra una convocazione del direttivo della Confederalati con lo scopo di affrontare insieme alle altre Federazioni i problemi sorti in questi ultimi tempi.
Non avendo ricevuto risposta alcuna (e si è ancora in attesa!) è stato deciso di procedere autonomamente.

E’ stato quindi chiesto ed ottenuto un incontro presso il Ministero della Salute ed in quella sede è stata rappresentata la nostra realtà sottolineando che:
1. Non è nostro scopo l’attività commerciale in quanto sia lo statuto della Fiav che quelli delle Associazioni federate prevedono, oltre alla finalità di utilità sociale, il divieto di perseguire fini speculativi e praticare attività commerciale nello specifico settore;
2. Tutti i nostri animali sono muniti di anello inamovibile riportante codici alfa-numerici che garantiscono la tracciabilità.

In seguito a questo incontro è stato formulato uno specifico quesito sostenendo la non applicabilità al nostro settore del regolamento CE 1/2005 concernente il trasporto di animali.
Con la risposta positiva che qui si allega (trasmessa a tutti gli Enti interessati) viene chiarita la portata della norma dando un’interpretazione univoca alla questione sollevata. Ci si allinea poi allo stesso trattamento riservato al nostro settore negli altri Paesi europei.
Si richiama l’attenzione sulla seconda parte della lettera. Tali argomenti dovranno trovare adeguate risposte da parte di tutti noi. Di certo bisognerà pensare ad un disciplinare e a degli incontri informativi e formativi rivolti a tutti gli allevatori.
Ancora una volta è emersa l’importanza dell’anello inamovibile. Ed a questo proposito si invitano le Associazioni che ancora non vi abbiano provveduto a trasmettere l’elenco dei soci con le razze allevate e dei contrassegni inamovibili assegnati, come prevede il nostro regolamento.
La questione era già stata portata alla Vostra attenzione nel corso dell’Assemblea Generale tenutasi lo scorso aprile.

Paolo Ongaretto

CIRCOLARE MINISTERIALE sul trasporto animali