Lessico
Lodovico de
Varthema
Ludovicus Patritius - Ludovicus Romanus
Detto da alcuni anche Barthema, latinizzato in Ludovicus Patritius e, visto che morì a Roma, forse anche in Ludovicus Romanus, come si può desumere dalla citazioni di Conrad Gessner in Historia Animalium III (1555) quando parla per due volte dei polli del Tarnasari, attribuendo l’osservazione una prima volta a Ludovicus Patritius, la seconda volta a Ludovicus Romanus.
La conferma di questa equivalenza viene da OPAC ICCU che tra le varie edizioni disponibili dell'opera di Lodovico de Varthema relativa al suo mirabolante viaggio riporta anche un Ludovico patrizio Romano: Varthema, Lodovico de Ludovici patritii Romani Novum itinerarium Aethiopiae, Aegipti, utriusque Arabiae, Persidis, Siriae, ac Indiae, intra et extra Gangem. - [Milano: Giovanni Giacomo Da Legnano e fratelli], [circa 1511].
Equivalenza
di Ludovicus Patritius e Ludovicus Romanus
edizione di Giovanni
Giacomo Da Legnano e fratelli - circa 1511
Per chi volesse leggere un estratto dell'Itinerario tradotto in inglese, faccia click sulla stella rossa che aprirà un file PDF di 46 kB. Per i galli basta cercarvi la parola cock e per Calicut la parola Calicut.
Edizione del 1510
Lodovico de Varthema (Bologna ca. 1465/70 - Roma 1517) fu un viaggiatore . Tra il 1500 e il 1507 si recò in Egitto e nel Vicino Oriente e, primo fra gli Europei, riuscì a raggiungere La Mecca al seguito di una carovana di pellegrini; attraversò poi lo Yemen e visitò la Persia, l'India e l'Indocina. Rientrato a Lisbona (1508) dopo aver circumnavigato l'Africa, nel 1510 pubblicò un'interessante e famosa relazione dei suoi viaggi (Itinerario).
Edizione olandese del 1654
Ludovico di Varthema, also known as Barthema and Vertomannus (c. 1470-1517) was an Italian traveller and writer. He was the first European non-Muslim known to have entered Mecca as a pilgrim.
First explorations and journey to Mecca
Varthema was born in Bologna. He was perhaps a soldier before beginning his distant journeys, which he undertook apparently from a passion for adventure, novelty and the fame which (then especially) attended successful exploration. He left Europe near the end of 1502. Early in 1503 he reached Alexandria and ascended the Nile to Cairo. From Egypt he sailed to Beirut and thence travelled to Tripoli, Aleppo and Damascus, where he managed to get himself enrolled, under the name of Yunas (Jonah), in the Mameluke garrison doubtless after converting to Islam. From Damascus he made the pilgrimage to Mecca and Medina as one of the Mameluke escort of the Hajj caravan (April-June 1503). He describes the sacred cities of Islam and the chief pilgrim sites and ceremonies with remarkable accuracy, almost all his details being confirmed by later writers.
From the imprisonment to India
With the view of reaching India, he embarked at Jeddah, the port of Mecca, and sailed down the Red Sea and through the Straits of Bab-el-Mandeb to Aden, where he was arrested and imprisoned as a Christian spy. He gained his liberty after imprisonment both at Aden and Radaa through the partiality of one of the sultanas of Yemen, made an extensive tour in south-west Arabia (visiting San'a), and took ship at Aden for the Persian Gulf and India. On the way he touched at Zaila and Berbera in Somalia; he then (early in 1504) ran across to the Indian port of Diu in Gujarat, afterwards famous as a Portuguese fortress.
From Diu he sailed up the Gulf of Cambay to Gogo, and thence turning back towards the Persian Gulf made Julfar (just within the entrance of the gulf), Muscat and Ormuz. From Ormuz he seems to have journeyed across Persia to Herat, returning thence south-west to Shiraz, where he entered into partnership with a persian merchant, who accompanied him during nearly all his travels in South Asia.
After an unsuccessful attempt to reach Samarkand, the two returned to Shiraz, came down to Ormuz, and took ship for India. From the mouth of the Indus, Varthema coasted down the whole west coast of India, touching at Cambay and Chaul: at Goa, whence he made an excursion inland to Bijapur, at Cannanore, from which he again struck into the interior to visit Vijayanagar on the Tungabhadra; and at Calicut (c. 1505), where he stops to describe the society, manners and customs of Malabar, as well as the topography and trade of the city, the court and government of its sovereign (the Zamorin), its justice, religion, navigation and military organization.
Nowhere do Varthema's accuracy and observing power show themselves more strikingly. Passing on by the backwater of Kochi, and calling at Kollam (formerly known as Quilon), he rounded Cape Comorin, and passed over to Ceylon (c. 1506). Though his stay here was brief (probably at Colombo), he learnt a good deal about the island, from which be sailed to Pulicat, slightly north of Madras, then subject to Vijayanagar. Thence he crossed over to Tenasserim in the Malay Peninsula, to Bengal, perhaps near Chittagong, at the head of the bay of Bengal, and to Pegu, in the company of his Persian friend and of two Chinese Christians whom he met at Bengal.
Sumatra, Borneo, Java and Nagapattinam
After some successful trading with the king of Pegu, Varthema and his party sailed on to Malacca, crossed over to Pider (or Pedir) in Sumatra, and thence proceeded to Banda Aceh and Monoch (one of the Moluccas), the farthest eastward points reached by the Italian traveller.
From the Moluccas he returned westward, touched at Borneo, and there chartered a vessel for Java, the largest of islands, as his Christian companions reckoned it. He notes the use of compass and chart by the native captain on the transit from Borneo to Java, and preserves a curious, more than half-mythical, reference to supposed Far Southern lands.
From Java he crossed over to Malacca, where he and his Persian ally parted from the Chinese Christians. From Malacca he returned to the Coromandel coast, and from Nagapattinam in Coromandel he voyaged back, round Cape Comorin, to Kulam and Calicut.
Return in Europe
Varthema was now anxious to resume Christianity and return to Europe. After some time he succeeded in deserting to the Portuguese garrison at Cannanore (early in 1506). He fought for the Portuguese in various engagements, and was knighted by the viceroy Francisco d'Almeida, the navigator Tristão da Cunha being his sponsor.
For a year and a half he acted as Portuguese factor at Kochi, and on the 6th of December 1507 he finally left India for Europe by the Cape route. Sailing from Cannanore, Varthema apparently struck Africa about Malindi, and (probably) coasting by Mombasa and Kilwa arrived at Mozambique, where he notices the Portuguese fortress then building, and describes with his usual accuracy the negroes of the mainland.
Beyond the Cape of Good Hope he encountered furious storms, but arrived safely in Lisbon after sighting St Helena and Ascension Island, and touching at the Azores. In Portugal the king received him cordially, kept him some days at court to learn about India, and confirmed the knighthood conferred by d'Almeida.
Legacy
His narrative finally brings him to Rome, where he takes leave of the reader. As Richard Francis Burton said in his book The Pilgrimage to Al-Medinah and Meccah:
“ For correctness of observation and readiness of with Varthema stands in the foremost rank of the old Oriental travellers. In Arabia and in the Indian archipelago east of Java he is (for Europe and Christendom) a real discoverer. Even where passing over ground traversed by earlier European explorers, his keen intelligence frequently adds valuable original notes on peoples, manners, customs, laws, religions, products, trade, methods of war.”
Varthema's work (Itinerario de Ludouico de Varthema Bolognese) was first published in Italian at Rome in 1510. Other Italian editions appeared at Rome, 1517, at Venice, 1518, 1535, 1563, 1589, &c., at Milan, 1519, 1523, 1525. Latin translations appeared at Milan, 1511 (by Archangelus Madrignanus); and at Nuremberg, 1610.
This
article incorporates text from
Encyclopædia Britannica Eleventh Edition
a publication now in the public domain.
Notizie bibliografiche interessanti ed estremamente dettagliate si possono desumere da:
Colección de documentos para la historia de México
Tomo Primero - Joaquín García Icazbalceta, Mexico, 1858
www.cervantesvirtual.com
El
Itinerario de su expedición a la Nueva España, que ahora publico, si
fue escrito por el capellán de la armada, según expresa el título,
es obra del clérigo Juan Díaz, que desempeñaba tal cargo en aquella
expedición, pero que no debía ser muy amigo del general, a quien
censura varias veces con tanta injusticia como dureza. El original
castellano no existe, o a lo menos no se ha encontrado hasta ahora, y
sólo nos queda la traducción italiana, impresa en una obra antigua
de que luego daré noticia. Para la presente edición me han servido
de original dos copias manuscritas; una remitida de Boston por el Sr.
W. H. Prescott, y sacada de la colección de Don Juan Bautista Muñoz;
otra enviada de Madrid, que fue hecha por el célebre Don Martín Fernández
de Navarrete, y tiene esta nota al pie: «Se
ha sacado esta copia de un libro en 8º impreso en lengua toscana en
Venecia a 17 de Septiembre de 1522, por el heredero de Georgio di
Ruscon, que existe con el nº 21, en la Biblioteca Colombina de la
Santa Iglesia Catedral de Sevilla, rotulado: Itinerario
de Varthema. Además de esta Relación contiene el
Itinerario del Egipto, Suria (sic), Arabia Desierta y Feliz, Persia, India y Etiopía,
con todas las Islas descubiertas hasta entonces en aquellas regiones
de Oriente, usos y costumbres de sus naturales, Religión, Comercio,
Navegación &c. Su autor Ludovico de Varthema, Bolognés, que dice
anduvo todo: dedicada a la Illma y Exma Señora,
la condesa de Albi y Duquesa de Tagliacozzo Madama Agnesina Feltria
Colonna. - Confrontose en 28 de Junio de 1793. - Vº Bº. - martín
fernández de navarrete». Del
cotejo de ambas copias resultan algunas variantes; mas como son pocas
y descubren siempre con claridad el vicio de uno u otro texto, me han
servido mucho para la corrección previa, sin haber sido necesario
expresarlas al pie de las páginas. En lo que ambos manuscritos van
enteramente de acuerdo, es en su detestable ortografía, que me he
visto obligado a conservar, por no exponerme a introducir correcciones
indebidas. La puntuación, sobre todo, está en completo desorden,
pues cuando no falta del todo, es porque va apareciendo donde menos se
necesitaba; y si a esto se añade lo anticuado del estilo, y la mezcla
de palabras del dialecto veneciano, se tendrá idea de las
dificultades que ofrecía la traducción: sirva esto como disculpa de
sus defectos. Fue mi ánimo conservar en ella la mayor fidelidad
posible, y al mismo tiempo el estilo anticuado del perdido original
castellano. Hay también una traducción francesa de este Itinerario,
publicada por Mr. Ternaux-Compans en el tomo X de sus
Voyages, Relations et Mémoires originaux pour servir à l'histoire de
la découverte de l'Amérique, (París, 1837-41), la que
en verdad no me ha sido tan útil como yo me figuraba al emprender la
mía, ni puedo elogiar su exactitud. De ella he tomado la nota que va
al fin del documento, la cual no se halla en mis copias, e
indudablemente es de Muñoz. El
autor de la obra a que corre unido este Itinerario,
es llamado Varthema por
unos, y Barthema o Varthema por
otros: Ludovicus Patritius le
dicen los traductores latinos, y Lewes
Vertomannus los ingleses. El título de la obra lo hemos
visto ya en las notas de Muñoz y Navarrete; y las ediciones de ella
son las siguientes, según Brunet: Roma, 1510, 4º; ibíd., 1517, 8º,
gót.; Venecia, Zorzi di Rusconi, 1517,
8º; ibíd., Matthio Paganini, sin
fecha, 8º; (en ésta y las siguientes se encuentra ya el Itinerario
de Grijalva); ibíd., Rusconi, 1520
y 1526; ibíd., Bindoni,
1535, 8º, gót.; Milán, Scinzenzeler,
1522 o 1523, 4º. - Nótase desde luego que ninguna de éstas
es la de la Biblioteca Colombina. Barcia da al autor el título de
monje bernardo; pero lo juzgo error, porque el mismo Varthema dice en
su relación, que tenía mujer e hijos. Señala el citado Barcia una
edición de Venecia, por Matheo Pagan, 1508,
fol., que sería anterior a todas las que cita Brunet; pero atendiendo
a las infinitas erratas que afean la Biblioteca
Oriental, y a que ese mismo año de 1508 concluyó
Varthema su viaje, creo que se trata de la edición de Mateo
Paganini, sin fecha, que trae Brunet, debiéndose leer en
Barcia 1518 en vez de 1508,
aunque resta la dificultad de que uno la pone en 8º y el otro en
folio. Ramusio incluyó también la Relación de Varthema en el tomo 1
de sus Navigationi et Viaggi, (Venetia,
1588, fol. 159) con la extraña advertencia de haberse valido de la
traducción castellana de
Arcos para corregir el texto italiano. La
traducción latina de Archangelo Madrignano se imprimió en Milán,
1511, fol., y se incluyó después en el Novus
Orbis de Gryneo (París, 1532, pág. 164; Basilea, 1537, pág.
187; ibíd., 1555, pág. 235). La inglesa fue obra de Ricardo Eden,
quien la tomó de la latina, y la publicó en su History
of Travayles, (Londres, 1577, 4º, gót.): después se
incluyó también en el tomo IV de la reimpresión de los Viajes
ingleses de Hakluyt, (Londres, 1809-15). Hay traducciones francesa y
alemana; la española salió a luz tres veces en Sevilla, 1520, 1523 y
1576: ignoro si en esta última edición se hallará el Itinerario
de Grijalva; pero me inclino a lo contrario, porque el
licenciado Cristóbal de Arcos, autor de la traducción, la tomó de
la latina, por no haber hallado el original italiano, según dice
Barcia; y como aquella se imprimió en 1511, no era posible que
incluyese el Itinerario. Por otra parte, si este documento existiera en
castellano, e impreso en Sevilla, ¿podría haberse ocultado a dos
colectores tan diligentes como Muñoz y Navarrete? El haber sacado
ambos copias manuscritas del Itinerario de
Grijalva, demuestra la suma rareza del impreso: yo no he visto ninguna
edición separada del Itinerario de Varthema, y sólo le conozco en
las colecciones ya citadas de Ramusio, Gryneo, Eden y Hakluyt. |
Altre notizie si possono desumere da questa recensione all'opera di Varthema.
Viaggiare
leggendo
Itinerario
de Varthema bolognese
dallo Egypto alla India
www.cigv.it/libri/index.php
emendato
Ecco un libro affascinante che pochi conoscono anche se a suo tempo fu un vero "best seller" tradotto in varie lingue ma ormai dimenticato e introvabile. Per questo ci permettiamo di dilungarci un po' a descriverlo.
Fu pubblicato a Roma in italiano nel 1510, tradotto in inglese nel 1526, e in seguito tradotto in tedesco. Testi reperibili solo nelle grandi biblioteche. In Italia circa quindici anni fa un piccolo editore bolognese - Fusconi - pubblicò il testo in una particolare edizione con traduzione in italiano moderno a fronte e illustrazioni tratte dall'edizione tedesca. Ne diamo qui un breve commento.
Ludovico Varthema. Chi era costui? Non si sa bene, non si sa dove fosse nato né quando, eppure ha goduto di molta fama nel suo tempo, anche se ora è stato un po' dimenticato. Siamo ai primi dei cinquecento e storici portoghesi ci dicono che in quell'epoca a Lisbona fosse già noto e che il 6 novembre dei 1508 un "bolognese" arrivato da Coloqut (Calicut, così si chiamava allora Calcutta [errore!!! si tratta di Calicut nel Kerala, oggi Kozhikode, non di Calcutta che fu fondata nel 1690]) raccontò dei riti e costumi dell'India e che per questo ricevette un premio in ducati d'oro. Ci dicono anche che il nostro uomo fu insignito dei titolo di cavaliere con tanto di suggello reale. Potremmo pensare quindi che fosse nato a Bologna, anche se allora con Bologna si poteva intendere generalmente un'area dell'Italia settentrionale. Lui stesso poi nei suoi racconti accenna al padre come dedito alla professione medica e a un certo punto dice di sé di essere esperto nella costruzione di bombarde, cosa forse millantata, ma certo utile per presentarsi a sovrani di quel tempo. Cosa ha reso così celebre il Vartema? L'aver scritto una delle più affascinanti relazioni di viaggio di quell'epoca, o meglio di aver dettato, come era d'uso a quel tempo, il racconto dei suoi viaggi a uno scrivano in un libro, dal titolo "Itinerario dallo Egypto alla India" che divenne un "best seller" dell'epoca, tradotto in diverse lingue, documento di grande importanza storico-geografica che nei secoli successivi è stato letto e studiato fino al secolo XIX, specialmente dai viaggiatori inglesi che dovevano affrontare viaggi verso l'oriente, un oriente lontano che per Vartema giungeva fino a Sumatra, Giava e Borneo. Le prime righe del suo "itinerario" sono indicative della personalità dell'autore, del suo temperamento che si manifesterà sempre più evidente nel corso dei suoi racconti. Apre il suo libro con questa frase che qui si riporta integralmente nel suo linguaggio: "Lo desiderio il quale molti altri ha speronato a vedere la diversità delle monarchie mundane: similmente alla medesima impresa me incitò. Et perché tutti altri paesi dalli nostri assai sonno stati dillucidati: per questo nel mio animo deliberai vedere paesi dalli nostri meno frequentati. Donde da Venezia noi con lo favore delli venti spandeno le vele a quelli, invocato el divino adiuto al mare ci affidammo."
Non potrebbe esserci inizio più accattivante per il lettore e anche più significativo sulla figura dell'autore che, non per commercio, non per gloria, non per motivi religiosi o etici ma per spirito di conoscenza e di avventura, lascia la sua tranquilla vita di benestante per affrontare l'ignoto. Pochi elementi ci danno informazioni precise dal punto di vista temporale e sulla durata dei suo viaggio. Abbiamo un elemento sicuro non da lui riferito, che nel 1508 tenne una conferenza a Venezia su Calicut, quale centro commerciale di grande importanza per i mercanti veneziani. Nel 1510 viene pubblicato il suo "Itinerario". Altri elementi temporali potrebbero trarsi dai suoi racconti che puntualizzano con precisione eventi storici dei paesi visitati, avvenimenti al quali in un certo senso ha partecipato. Il suo racconto è così affascinante rispetto ad altri resoconti di viaggio di quel tempi che ci fa soprassedere sulla necessità di datare con precisione quanto viene dicendo. Quello che più attrae nella lettura dei libro è il modo di narrare gli avvenimenti come se fossimo seduti alla stessa tavola a conversare piacevolmente. Le sue descrizioni sono precise senza essere pedanti. È stato il primo europeo, il primo infedele, a visitare la Mecca e con notevole rischio, fingendo di abbracciare la religione islamica dopo essersi fatto "mammelucco", una sorta di legione straniera che a quei tempi dominava la regione che dall'Egitto va fino al Libano e la Siria, imparando perfettamente la lingua araba che gli sarà molto utile nel suo lungo percorso fino alle lontane isole della Sonda. Ritornerà in Europa con un lungo giro circumnavigando l'Africa e visitando le coste del Kenia (Malindi), del Mozambico fino a doppiare il Capo di Buona Speranza, l'isola di Sant'Elena e le Azzorre. Durante il viaggio impara lo swahili. Nel suo narrare ci dà delle descrizioni precise delle tecniche di navigazione, dell'uso della stella polare, dei regime dei venti e anche delle tecniche costruttive navali. Con precisione ci descrive l'uso dei legnami più adatti e dei modelli di barche e di vele. E così per i popoli che incontra di tutte le specie e di tutti i livelli, dai poveri ai possenti dei quali ottiene la protezione e anche l'appoggio per ottenere pietre preziose, rubini e smeraldi, sempre utili nel suo girovagare e onorificenze che utilizzerà nel suo ritorno in Portogallo da dove era partito. Un mercante persiano lo accompagnerà sempre nel suo viaggio da Calicut a Pegu fino al lontano Borneo e con lui stabilirà una vera amicizia. La vegetazione dei luoghi, gli alberi e i loro frutti lo interessano particolarmente e ce li descrive con grande precisione da attento osservatore come il cocco, il banano, il pepe e così per gli animali, evitando le fantastiche descrizioni che erano consuetudinarie nei racconti dei viaggiatori dei suo tempo. È stato dunque un personaggio di primo piano e di grande interesse così come sì manifesta nei suoi scritti liberi da ogni pregiudizio mentale ed etico, osservando tutto con occhio distaccato ma curioso. Il suo "itinerario" non ha avuto in seguito la diffusione che avrebbe meritato forse per il linguaggio, un italiano difficile e non letterario ma aderente al linguaggio parlato: e questo è un altro merito particolare di questa storia.
Idolo di Calicut
Jörg Breu d. Ä. zugeschrieben,
Idol von Calicut
in Ludovico de Varthema, Die Ritterlich und lobwürdig Reisz, Strassburg 1516