PADOVANA
I - GENERALITA’
Origine
Razza molto antica, selezionata incrociando polli europei di campagna ciuffati.
Uovo
Peso minimo g. 50
Colore del guscio: bianco.
Anello
Gallo : mm. 18
Gallina : mm. 16
Pollo leggero, elegante ed ornamentale,con corpo mediamente lungo; carattere tranquillo e famigliare. Sono da ricercare un ciuffo pieno, voluminoso, di forma circolare nel gallo e a palla nella gallina; una barba ben sviluppata e una mantellina abbondante.
Aspetto generale e caratteristiche della razza
1- FORMA
Tronco: leggermente allungato e inclinato , largo alle spalle si restringe verso la groppa. Nella gallina la forma è più compressa e con posizione più bassa; portamento più orizzontale del gallo.
Testa: di media grandezza, con ernia craniale sviluppata e ciuffo voluminoso.
Becco: forte, leggermente ricurvo, con narici molto ingrossate. Per il colore vedere le singole colorazioni.
Occhi: grandi, rotondi e vivaci. Bruni, rosso/arancio nelle colorazioni bianca e sparviero.
Cresta: assente. La presenza di piccole escrescenze carnose non è da considerarsi difetto.
Bargigli: assenti o appena accennati, comunque nascosti dalla barba.
Faccia: rossa, ricoperta dalla folta barba.
Orecchioni: molto piccoli, nascosti completamente dalla barba e dal ciuffo.
Ciuffo: nel gallo ciuffo pieno a forma di globo; le strette ed appuntite penne ricadenti circondano la testa di dietro e lateralmente; le penne sottostanti ed anteriori sostengono il ciuffo. Nella gallina ciuffo grande a forma sferica, folto, fermo, non pendente. Il ciuffo nei due sessi non deve impedire la visuale, per migliorarla è consentita la toelettatura.
Barba: marcata presenza di barba e favorirti, ben formata e con piumaggio aderente.
Collo: di lunghezza media, portato dritto o leggermente arcuato, con mantellina abbondante.
Spalle: larghe e arrotondate.
Dorso: moderatamente lungo, portato leggermente inclinato verso la groppa che è abbondantemente impiumata.
Ali: mediamente lunghe, portate orizzontali ed aderenti al corpo.
Coda: piena, portata semiaperta nella gallina, larga nel gallo, con falciformi ben arcuate. Angolo della coda di 55/60° nel gallo e 40/45° nella gallina.
Petto: pieno, ben arrotondato, portato alto.
Zampe: gambe mediamente lunghe, evidenti, ben impiumate. Tarsi di media lunghezza, fini, senza piume; quattro dita. Per il colore vedere alle singole colorazioni.
Ventre: ben sviluppato, morbido.
2 – PESI
GALLO : Kg. 2,0 – 2,3
GALLINA : Kg. 1,7 – 2,0
Difetti gravi:
posizione troppo bassa o troppo alta. Tronco debole con petto appuntito. Ciuffo troppo piccolo, aperto, cadente o storto; barba non sufficientemente sviluppata; formazione di cresta molto evidente; bargigli o orecchioni visibili; vista del soggetto limitata.
3 – PIUMAGGIO
Conformazione:
Ben sviluppato, ma piatto ed aderente; con punte delle penne arrotondate, piumino folto.
IV - COLORAZIONI:
Becco grigio blu.Tarsi grigio-blu.
GALLO e GALLINA
Piumaggio in generale bianco purissimo, più lucente nel gallo.
Piumino bianco.
Becco grigio blu o color carne. Tarsi grigio blu o color carne.
Difetti gravi: riflessi paglia; penne di altro colore.
GALLO e GALLINA
Piumaggio in generale blu piccione, ogni penna ha una orlatura blu/nera. Mantellina, dorso, copritrici delle ali e groppa del gallo sfumano in blu/nero. Mantellina della gallina blu scuro. Piumino grigio scuro.
Becco grigio/blu. Tarsi grigio/blu.
Difetti gravi: assenza di orlatura; presenza di penne rossastre, forti sfumature giallastre.
La disposizione del disegno corrisponde alla varietà Argento Orlata Nero. Il colore dell' orlatura è bianco crema. Al posto del bianco argento vi è un colore camoscio nella tonalità cuoio. Nel gallo la mantellina e la groppa sono di un camoscio più intenso; il ciuffo e le copritrici delle ali sono ancora più scure. Barba color panna tendente al bianco con la parte centrale della penna più o meno color camoscio.
Piumino crema.
Becco grigio blu. Tarsi grigio blu.
Difetti gravi: Stessi difetti di disegno della colorazione Argento Orlata Nero; colore di fondo fortemente irregolare, troppo scuro o troppo chiaro; piume nere; forti tracce farinose.
GALLO e GALLINA
Piumaggio in generale tenue grigio chiaro uniforme, compresa la rachide. Nel gallo mantellina e lanceolate della groppa ammesse un po’ più scure. Piumino grigio chiaro.
Becco da grigio blu a nero. Tarsi da grigio blu a nero.
Difetti gravi: presenza di orlatura, ruggine, fuliggine o striature.
GALLO e GALLINA
Piumaggio in generale nero intenso, nel gallo con forti riflessi verdi lucenti.
Piumino nero.
Becco da grigio blu a nero. Tarsi da grigio blu a neri.
Difetti gravi: piumaggio opaco e senza riflessi nel gallo. Riflessi porpora o bluastri. Penne di altro colore.
Il disegno corrisponde alla varietà Argento orlata Nero. Al posto del bianco argento abbiamo un colore ocra dorato scuro che nel ciuffo, mantellina e groppa del gallo risulta più scuro.
Becco grigio blu. Tarsi grigio blu.
Difetti gravi: Stessi difetti di disegno della colorazione Argento Orlata Nero; colore di fondo fortemente irregolare, troppo scuro o troppo chiaro; piume bianche; forti tracce farinose.
GALLO e GALLINA
Piumaggio in generale sul colore di fondo nero è disegnata una barratura blu chiara non troppo precisa, leggermente arcuata e disposta con alternanza regolare su tutta la penna. Rachide regolarmente barrato come la penna.
Piumino deve presentare una barratura regolare come il resto del piumaggio.
Becco grigio biancastro; ammesso color carne. Tarsi grigio biancastri con velatura grigia.
Difetti gravi: disegno sparviero fortemente dilavato; assenza di disegno sulle piume della coda; molto bianco o nero sulle falciformi e remiganti; piume bianche; ruggine; tracce farinose.
GALLO e GALLINA
Di un colore quasi identico; il colore del mantello è 50% bruno-rosso chiaro fino a ocra e 25% restante nero e 25% bianco; questi colori sono ripartiti irregolarmente sulle piume, ma uniformemente su tutto il corpo. La maggior parte delle piume con bordo nero. ciuffo, remiganti e coda presentano più bianco. Qualche remigante primaria bianco puro è tollerata.
Piumino grigio-bruno.
Tarsi di color carne a grigio-blu, qualche scaglia scura tollerata se i tarsi sono color carne, con i tarsi grigio-blu pianta del piede chiara.
Iride bruno-rosso.
Difetti Gravi: piume interamente bianche o nere nel piumaggio del corpo.